È tutto pronto per l’inizio dei Campionati Mondiali di sci nordico Juniores e Under 23 2019.
Domani mattina, alle 11.00 italiane (12.00 locali), con le qualificazioni della sprint Junior in tecnica classica, a Lahti prenderà ufficialmente il via l’evento iridato che metterà di fronte i migliori giovani fondisti al mondo. Nella località finlandese la temperatura scenderà molto nella notte ed è prevista anche una leggera nevicata nelle prime ore del giorno. La gara dovrebbe però disputarsi con il sole e una temperatura attorno ai -11 gradi.
Nella gara femminile, alla quale sono iscritte 81 atlete, l’Italia sarà in gara con Nicole Monsorno, Rebecca Bergagnin, Noemi Glarey e Valentina Maj, mentre in quella maschile, alla quale parteciperanno in 103, a difendere la squadra italiana saranno Davide Graz, Stefano Dellagiacoma, Riccardo Bernardi e Giovanni Ticcò.
Ad aprire il Mondiale sarà una delle atlete più attese, Kristine Stavaas Skistad, grande protagonista già in Coppa del Mondo, che avrà il numero uno. La seguirà la giovanissima polacca, classe 2001, Monika Skinder, un’atleta che in futuro farà parlare di sé. Saranno pericolosissime le russe Grukhvina, Branova, Mekryukova e Faleeva, oltre, come ovvio che sia, le norvegesi, che oltre a Skistad, schierano anche Fossesholm, Fosnaes e Johnsen. La Svezia sarà molto pericolosa con Karlsson, Svahn e Hansson, mentre Germania e Francia, così come l’Italia, sperano di inserirsi nella contesa puntando in particolare su Lisa Lohmann, Cindy Kammler, Melissa Gal e Nicole Monsorno. Attenzione poi alla ceca Holikova.
Per la start list femminile, clicca qui
Ovviamente anche in campo maschile, le nazioni da battere saranno Russia e Norvegia, ma attenzione anche alla competitività degli statunitensi e la solita Svezia. Ad aprile la gara sarà proprio uno dei favoriti, il russo Terenteev. La Francia punta tantissimo su Jules Chappaz, grande protagonista in OPA Cup, e Theo Schely, l’Italia spera soprattutto in Davide Graz e Stefano Dellagiacoma, ma anche gli altri sembrano in forma, la Germania spera in Knopf, mentre va tenuto d’occhio anche il ceco Ondrej Cerny.
Per la start list maschile, clicca qui
Alle 13.00 partiranno le batterie che porteranno poi all’assegnazione delle prime medaglie. Rispetto alla Coppa del Mondo senior, in questo caso non saranno gli atleti a scegliersi la propria batteria, ma il tabellone sarà formato già a tavolino, prendendo come riferimento il piazzamento ottenuto nelle qualificazioni. Ecco lo schema.
QUARTI DI FINALE
PRIMO QUARTO: 1, 10, 11, 20, 21, 30
SECONDO QUARTO: 4,7, 14, 17, 24, 27
TERZO QUARTO: 5, 6, 15, 16, 25, 26
QUARTO QUARTO: 2, 9, 12, 19, 22, 29
QUINTO QUARTO: 3, 8, 13, 18, 23, 28
SEMIFINALI
Prima Semifinale: 1° e 2° Q1, 1° e 2° Q2, 1° Q3, LL
Seconda Semifinale: 2° Q3, 1° e 2° Q4, 1° e 2° Q5, LL
Fondo, Mondiali Junior: si parte; ecco le start list della sprint in classico di Lahti

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La nazionale azzurra di Cramer in raduno in Val di Fiemme. Assente Pellegrino, tornerà a Livigno
Appuntamento a Passo di Lavazè per il gruppo Cramer della nazionale italiana di sci di fondo. La squadra ha
Biathlon – Elsenborn, Florent Claude e Maya Cloetens campioni estivi di Belgio nella mass start
Mentre a Lima, in Svezia, andavano in scena i Campionati Svedesi Estivi, la posta in palio era molto alta anche a
Sci di fondo – Mika Myllylä, quattordici anni dopo: un libro rivela nuovi dettagli sulla misteriosa morte del finlandese
Sono ormai trascorsi oltre 14 anni da quel 5 luglio 2011 in cui perdeva la vita Mika Myllylä, iconico fondista