CLASSIFICA GENERALE COPPA DEL MONDO
788 – LUNDBY Maren (NOR)
747 – ALTHAUS Katharina (GER)
511 – SEYFARTH Juliane (GER)
501 – IRASCHKO-STOLZ Daniela (AUT)
496 – TAKANASHI Sara (JPN)
A Rasnov Maren Lundby ha sorpassato Katharina Althaus, conquistando il pettorale giallo. La lotta per la Sfera di cristallo è ormai riservata alla norvegese e alla tedesca, con la scandinava ad avere l’inerzia dalla sua parte.
Si vedrà se la teutonica riuscirà a invertire la tendenza in un contesto teoricamente a lei più favorevole.
STORIA
La Coppa del Mondo di salto femminile approda finalmente sull’arco alpino, dove le saltatrici saranno impegnate per tutto il mese di febbraio (gare iridate comprese). Nel weekend le ragazze si confronteranno a Hinzenbach.
Da queste parti il salto con gli sci viene praticato a livello giovanile sin dall’anteguerra, tuttavia la località dell’Oberösterreich ha deciso di dotarsi di un trampolino in grado di ospitare gare internazionali solo con l’avvento del XXI secolo.
La tormentata edificazione dell’Aigner-Schanze (K85/HS94) è cominciata nel 2006. Dopo alcune lungaggini iniziali, nel settembre 2008 dei violenti temporali danneggiarono pesantemente il cantiere e la copertura in plastica già posata sulla zona d’atterraggio, causando ulteriori ritardi. Alfine il costo della struttura è più che triplicato rispetto al previsto.
Nonostante tutti questi problemi, l’opera è stata completata nel 2010, diventando la punta di diamante del complesso denominato “Energie AG-Skisprung Arena”, da allora ha regolarmente ospitato competizioni della Coppa del Mondo “rosa”.
Sinora a Hinzenbach si sono disputate 10 prove femminili valevoli per la Sfera di cristallo. Più della metà di esse (6) sono state vinte da Sara Takanashi (2014, 2014, 2016, 2016, 2017, 2017). Si contano inoltre 3 successi per Daniela Iraschko-Stolz (2012, 2012, 2015) e 1 per Carina Vogt (2015).
La graduatoria dei podi è invece comandata da Iraschko-Stolz con 8. Questo il bilancio delle atlete in attività per quanto riguarda i piazzamenti nella top-three.
8 – IRASCHKO-STOLZ Daniela [AUT] (3-5-0)
7 – TAKANASHI Sara [JPN] (6-1-0)
4 – VOGT Carina [GER] (1-2-1)
2 – LUNDBY Maren [NOR] (0-0-2)
1 – ALTHAUS Katharina [GER] (0-1-0)
1 – VTIC Maja [SLO] (0-0-1)
1 – KYKKÄNEN Julia [FIN] (0-0-1)
1 – ROGELJ Spela [SLO] (0-0-1)
1 – SEIFRIEDSBERGER Jacqueline [AUT] (0-0-1)
Hinzenbach è storicamente un contesto ostico per le saltatrici italiane. L’unico piazzamento nella top ten è il 9° posto raccolto da Evelyn Insam nell’ormai lontano 2012.
PROGRAMMA
Sabato 2, ore 14.15 – Gara I
Domenica 3, ore 14.15 – Gara II
La Coppa del Mondo femminile arriva sull’arco alpino
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Norvegia, termina giovedì la squalifica di Forfang e Lindvik. Il DS Aalbu: “Ci lasceremo tutto alle spalle”
Questa settimana si chiuderà definitivamente uno degli scandali più rumorosi della storia del salto con gli sci, la
Biathlon e sci nordico – La nuova tuta della squadra francese sarà presentata ufficialmente mercoledì 29 ottobre
Come appreso da Nordic Magazine, la nuova tuta da gara per le squadre francesi di biathlon, sci di fondo, combinata
Salto con gli sci – Allenamento a Predazzo per Giovanni Bresadola
Di rientro dalla tappa conclusiva del Summer Grand Prix 2025 di salto con gli sci a Klingenthal, Germania, il
