Una fitta nevicata abbinata ad una bufera di vento ha impedito lo svolgimento odierno del segmento di salto della seconda competizione di Klingenthal della Coppa del Mondo della combinata nordica. Nel pomeriggio verrà quindi utilizzato il risultato del Provisional Competition Round tenutosi nella serata di venerdì.
Al via della prova di sci di fondo scatterà per primo il padrone di casa Manuel Faisst: il ventiseienne di Baiersbronn potrà vantare soltanto un paio di manciate di secondi di vantaggio sul duo formato dagli austriaci Wilhelm Denifl (8’’) e Franz-Josef Rehrl (9’’), ma anche il leader della classifica generale del massimo circuito Jarl Magnus Riiber (15’’) verosimilmente sarà da subito a contatto con la testa della gara.
Il talento norvegese è oltremodo prossimo a vincere il primo trofeo importante della carriera, la sfera di cristallo. Infatti Riiber avrà l’obiettivo di raccogliere tre punti in più di Johannes Rydzek, col bavarese che prenderà il via ad oltre due minuti da Faisst: a meno di cataclismi, lo scandinavo l’avrà facile a centrare il bersaglio grosso, riportando la Coppa del Mondo in Norvegia in concomitanza con l’ultima conquistata da Bjarte Engen Vik.
In ottica vittoria di giornata avrà una posizione di partenza ottimale anche Fabian Riessle (26’’), mentre più attardati scatteranno Vinzenz Geiger ed Ilkka Herola, entrambi affardellati da 54’’ di ritardo.
Clicca qui per leggere il report del Provisional Competition Round.
Vento e neve a Klingenthal: cancellato il salto della seconda gara della combinata nordica
Ti potrebbe interessare
Il Presidente Mattarella celebra le Fiamme Gialle a Trento: presenti Wierer, Giacomel e Pittin
Si è tenuta oggi a Trento, nella suggestiva cornice del Castello del Buonconsiglio, la cerimonia congiunta
Biathlon e sci nordico – La nuova tuta della squadra francese sarà presentata ufficialmente mercoledì 29 ottobre
Come appreso da Nordic Magazine, la nuova tuta da gara per le squadre francesi di biathlon, sci di fondo, combinata
Combinata nordica – Samuel Costa: “Sono tornato per due motivi: la passione per lo sport e l’importanza dei Giochi Olimpici”
Dopo aver annunciato il suo ritiro al termine della stagione 2024, il combinatista bolzanino delle Fiamme Oro
