ATTUALITA’
La tappa di Ljubno ha visto Maren Lundby incrementare ulteriormente il proprio margine in classifica generale, dove ora comanda con un vantaggio di 225 punti su Katharina Althaus.
La serie vincente della norvegese si è però interrotta e Sara Takanashi ha conquistato la prima affermazione stagionale. Oberstdorf sarà un’interessante banco di prova per capire chi, tra le due, possa essere la reale favorita per l’oro iridato.
STORIA
A Oberstdorf, ridente villaggio della Baviera posto proprio al confine con l’Austria, il salto con gli sci è praticato sin dal 1909. Si decise di edificare il primo trampolino artificiale già nel 1925. Nacque così lo Schattenbergschanze, ovvero il trampolino della “Montagna Ombrosa”.
Con il passare degli anni, attorno a esso è nato un vero e proprio complesso adibito al salto. Inoltre Oberstdorf è diventata location di culto sia per essere uno dei palcoscenici della Tournée dei 4 trampolini, sia per la presenza dello spettacolare impianto di volo Heini-Klopfer-Schanze.
Per quanto riguarda il settore femminile, le prime competizioni di Coppa del Mondo sono andate in scena nel 2015. Sinora se ne sono disputate 8. Di esse 6 sono andate in scena sul trampolino piccolo, mentre 2 sul trampolino grande, dove peraltro si gareggerà nel weekend.
L’autentica regina di Oberstdorf è Sara Takanashi, capace di imporsi 6 volte. Di queste vittorie 4 sono arrivate su Normal Hill (2016, 2016, 2018, 2018) e 2 su Large Hill (2017, 2017). Inoltre ha primeggiato in 2 occasioni sul piccolo Daniela Iraschko-Stolz (2015, 2015).
Sono otto le atlete in attività a essere salite almeno una volta sul podio da queste parti. Anche questa graduatoria è capitanata da Takanashi, seppur con margine esiguo.
7 – TAKANASHI Sara [JPN] (4-0-1 NH / 2-0-0 LH)
6 – IRASCHKO-STOLZ Daniela [AUT] (2-4-0 NH)
3 – LUNDBY Maren [NOR] (0-0-3 NH)
2 – VOGT Carina [GER] (0-2-0 NH)
2 – AVVAKUMOVA Irina [RUS] (0-1-1 LH)
2 – KLINEC Ema [SLO] (0-0-1 NH / 0-1-0 LH)
1 – HENRICH Taylor [CAN] (0-0-1 NH)
1 – ITO Yuki [JPN] (0-0-1 LH)
Per quanto riguarda l’Italia, Oberstdorf è storicamente contesto estremamente ostico. Non sono mai arrivati piazzamenti nella top-ten e il miglior risultato in assoluto è il 14° posto raccolto da Elena Runggaldier nel 2016. La ventottenne gardenese peraltro è anche detentrice del best result azzurro sul trampolino grande, ovvero una diciassettesima posizione.
PROGRAMMA
Sabato 16, ore 13.00 – Gara I
Domenica 17, ore 13.00 – Gara II
Nel weekend le saltatrici si sfideranno sullo Schattenbergschanze di Oberstdorf
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Dal sogno della medaglia mondiale al lunghissimo stop: Thea Minyan Biørseth punta Falun 2027
Sognava di essere protagonista ai Mondiali casalinghi di Trondheim, ai quali stava arrivando in grande forma. Lo
Salto con gli sci – Svezia, un solo saltatore per Falun 2027: la storia di Rickard Nystroem
Anche se la stagione in arrivo ha tutti gli occhi puntati su di sé per via dei Giochi Olimpici, le squadre
Salto con gli sci – Modificati dopo la tappa pre-olimpica i trampolini della Val di Fiemme. Pertile: “Test positivi”
Dopo il test pre-olimpici che si sono svolti in occasione della tappa di Summer Grand Prix di settembre in Val di