Il Team Trentino Robinson Trainer ha piazzato tutti i suoi atleti sul podio, di cui tre sul gradino più alto. Weekend di grandi soddisfazioni: alla trentaseiesima edizione della Gran Fondo internazionale Val Casies, Justyna Kowalczyk e Chiara Caminada hanno tagliato il traguardo per prime, vincendo rispettivamente il tracciato da 42 e quello da 30 km. Fra gli uomini, nella 30 km tripletta storica del Team Robinson, che ha monopolizzato il podio con Lorenzo Busin, Simone Varesco e Lorenzo Cerutti; mentre nella 42 km si sono piazzati Mauro Brigadoi e Francesco Ferrari, rispettivamente secondo e terzo dietro alla superstar svedese Oskar Kardin. Bellissima la battaglia fra Mauro Brigadoi e il fortissimo atleta svedese che ha appassionato il pubblico fino all’ultimo e che si è conclusa con la vittoria di Kardin per pochi secondi.
Vittorie che alzano l’umore degli atleti che, prossimamente, saranno chiamati a competere ben oltre i confini nazionali. Una parte della squadra, parteciperà alla Vasaloppet, la più importante manifestazione a livello mondiale. Justyna Kowalczyk sarà invece impegnata ai campionati del mondo di Seefeld in Austria, mentre Francesco Ferrari difenderà i colori della nazionalità italiana all’Universiade in programma a Krasnoyarsk, in Russia.
Fondo – La soddisfazione del Team Trentino Robinson Trainer per i risultati ottenuti nella Gran Fondo Val Casies

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo e Covid, Marco Selle: “Ecco come ci siamo organizzati per ridurre i rischi, sperando che basti”
Il direttore tecnico dello sci di fondo ci ha spiegato nei dettagli come la nazionale azzurra si è preparata per
Sci di Fondo – Ines Negroni e Stefano Negroni vincono la sprint in classico dei Campionati Italiani U16 di Barrea
Nello stupendo scenario di Passo Godi, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si sono aperti oggi
Pietro Piller Cottrer: “Non esiste Coppa del Mondo senza 50 km di Holmenkollen; per me averla vinta è qualcosa di speciale”
L'ex fondista azzurro è l'unico italiano ad aver vinto questa gara: "Nel 1997 feci qualcosa di epico, ma allora ero