Nonostante le alte temperature e il percorso accorciato, la Gran Fondo del Marguareis a tecnica classica, organizzata domenica 24 febbraio dallo Sci Club Valle Pesio con partenza e arrivo al Centro Fondo di San Bartolomeo di Chiusa, non ha tradito le attese della vigilia, richiamando alla partenza un bel numero di atleti.
Sul podio della 15 km maschile Giovani-Senior sono saliti tre biatleti cuneesi: ha vinto Pietro Dutto (Fiamme Oro Moena) in 32’,38”,3/10, con 29”,7/10 di vantaggio su Matteo Vegezzi Bossi (Fiamme Gialle) e 1’,02”,2/10 su Andrea Baretto (Centro Sportivo Esercito). Al quarto posto Luca Giachino (Valle Varaita), al quinto il Master Fabrizio Faggio (Entracque Alpi Marittime).
La 10 km femminile è stata vinta dalla monregalese Laura Restagno (Valle Pesio) con il tempo di 26’,36”,8/10. Al secondo e al terzo posto due Aspiranti dello Sci Club Sestriere, Elisa Maurino e Alessandra Cantonati, staccate rispettivamente di 6’,43”,1/10 e di 6’,52”,4/10.
Paolo Milano (Valle Stura) ha vinto la 5 km Allievi maschile in 13’,54”, con 30”,1/10 di vantaggio su Alberto Rosso (Sestriere) e 37”,2/10 su Elia Bongiovanni (Valle Ellero). Nella gara femminile prima Martina Giordano (Entracque Alpi Marittime) in 15’,08”,6/10, con distacchi rispettivamente di 24”,9/10 e di 1’,07”,8/10 su Matilde Salvagno (Entracque Alpi Marittime) e su Marta Revelant (Valle Stura).
Anche i Ragazzi Under 14 hanno gareggiato sulla distanza di 5 Km e in campo maschile c’è stata una doppietta dello Sci Club Entracque Alpi Marittime: Michele Carollo ha chiuso in 14’,08”,2/10, staccando di 9”,9/10 il compagno di squadra Alberto Rigaudo. Terzo a 12”,9/10 Gabriele Franco Laurenti dello Sci Club Prali Val Germanasca. Giulia Piacenza dello Sci Club Entracque Alpi Marittime ha dominato la prova femminile con il tempo di 15’,03”,8/10, con un vantaggio di 51”,6/10 su Aurora Giraudo (Valle Stura) e di 55”,3/10 su Carlotta Gautero (Entracque Alpi Marittime).
Tra i Cuccioli Under 12 sulla distanza di 4 km vittoria di Filippo Massimino dello Sci Club Entracque Alpi Marittime in 11’,40”,2/10, con un vantaggio di 13” su Giacomo Barale (Valle Stura) e di 32”,7/10 su Stefano Occelli (Valle Stura). Luna Forneris dello Sci Club Valle Stura ha primeggiato in campo femminile, fermando i cronometri sul tempo di 13’,00”,4/10 e precedendo per 6”,4/10 Matilde Giordano (Ski AVIS Borgo Libertas). Terza a 40”,2/10 Magalì Miraglio (Entracque Alpi Marittime).
Nella categoria Baby Under 10 maschile Nicola Giordano dello Ski AVIS Borgo Libertas ha coperto la distanza di 2 Km in 6’,38”,7/10, staccando di 13”,5/10 Leonardo Brondello (Valle Stura) e di 45”,2/10 Samuele Isaia (Ski AVIS Borgo Libertas). Sul gradino più alto del podio femminile è salita Giulia Ronchail dello Sci Club Sestriere, giunta al traguardo con il tempo di 6’,51”,9/10, con distacchi rispettivamente di 22”,8/10 e di 25” su Lucia Delfino (Valle Stura) e su Sofia Cogoli (Sestriere). I primi tre della categoria Super Baby Under 8 sono nell’ordine Giulio Gherardi (Ski AVIS Borgo Libertas), Matteo Parola (Valle Stura) e Paolo Maiorano (Ski AVIS Borgo Libertas). Nella gara femminile prima Letizia Dho (Valle Ellero) davanti a Lisa Bruno (Valle Ellero) e ad Ilaria Quaranta (Entracque Alpi Marittime).
Gran Fondo del Marguareis: vittorie per Pietro Dutto e Laura Restagno

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – L’Italia presenta il nuovo truck degli skimen, Ronc Cella: “Efficienza, lavoro di squadra e un ambiente più sano”
Una novità importante accompagna la Nazionale italiana di sci di fondo verso la stagione olimpica: il nuovo truck
Sci nordico – La FIS decide oggi sul rientro di russi e bielorussi: i divieti di Finlandia e Norvegia complicano lo scenario
Oggi, martedì 21 ottobre, può essere considerato una specie di D-Day per gli sport sotto l’egida della
Sci di fondo – Gabriele Matli: “Spero di meritarmi l’esordio in Coppa del Mondo per fare esperienza, ma non devo avere fretta”
“Temevo il passaggio di categoria, ma per ora non ho ancora sentito questo cambiamento”. È tranquillo Gabriele