Nonostante le alte temperature e il percorso accorciato, la Gran Fondo del Marguareis a tecnica classica, organizzata domenica 24 febbraio dallo Sci Club Valle Pesio con partenza e arrivo al Centro Fondo di San Bartolomeo di Chiusa, non ha tradito le attese della vigilia, richiamando alla partenza un bel numero di atleti.
Sul podio della 15 km maschile Giovani-Senior sono saliti tre biatleti cuneesi: ha vinto Pietro Dutto (Fiamme Oro Moena) in 32’,38”,3/10, con 29”,7/10 di vantaggio su Matteo Vegezzi Bossi (Fiamme Gialle) e 1’,02”,2/10 su Andrea Baretto (Centro Sportivo Esercito). Al quarto posto Luca Giachino (Valle Varaita), al quinto il Master Fabrizio Faggio (Entracque Alpi Marittime).
La 10 km femminile è stata vinta dalla monregalese Laura Restagno (Valle Pesio) con il tempo di 26’,36”,8/10. Al secondo e al terzo posto due Aspiranti dello Sci Club Sestriere, Elisa Maurino e Alessandra Cantonati, staccate rispettivamente di 6’,43”,1/10 e di 6’,52”,4/10.
Paolo Milano (Valle Stura) ha vinto la 5 km Allievi maschile in 13’,54”, con 30”,1/10 di vantaggio su Alberto Rosso (Sestriere) e 37”,2/10 su Elia Bongiovanni (Valle Ellero). Nella gara femminile prima Martina Giordano (Entracque Alpi Marittime) in 15’,08”,6/10, con distacchi rispettivamente di 24”,9/10 e di 1’,07”,8/10 su Matilde Salvagno (Entracque Alpi Marittime) e su Marta Revelant (Valle Stura).
Anche i Ragazzi Under 14 hanno gareggiato sulla distanza di 5 Km e in campo maschile c’è stata una doppietta dello Sci Club Entracque Alpi Marittime: Michele Carollo ha chiuso in 14’,08”,2/10, staccando di 9”,9/10 il compagno di squadra Alberto Rigaudo. Terzo a 12”,9/10 Gabriele Franco Laurenti dello Sci Club Prali Val Germanasca. Giulia Piacenza dello Sci Club Entracque Alpi Marittime ha dominato la prova femminile con il tempo di 15’,03”,8/10, con un vantaggio di 51”,6/10 su Aurora Giraudo (Valle Stura) e di 55”,3/10 su Carlotta Gautero (Entracque Alpi Marittime).
Tra i Cuccioli Under 12 sulla distanza di 4 km vittoria di Filippo Massimino dello Sci Club Entracque Alpi Marittime in 11’,40”,2/10, con un vantaggio di 13” su Giacomo Barale (Valle Stura) e di 32”,7/10 su Stefano Occelli (Valle Stura). Luna Forneris dello Sci Club Valle Stura ha primeggiato in campo femminile, fermando i cronometri sul tempo di 13’,00”,4/10 e precedendo per 6”,4/10 Matilde Giordano (Ski AVIS Borgo Libertas). Terza a 40”,2/10 Magalì Miraglio (Entracque Alpi Marittime).
Nella categoria Baby Under 10 maschile Nicola Giordano dello Ski AVIS Borgo Libertas ha coperto la distanza di 2 Km in 6’,38”,7/10, staccando di 13”,5/10 Leonardo Brondello (Valle Stura) e di 45”,2/10 Samuele Isaia (Ski AVIS Borgo Libertas). Sul gradino più alto del podio femminile è salita Giulia Ronchail dello Sci Club Sestriere, giunta al traguardo con il tempo di 6’,51”,9/10, con distacchi rispettivamente di 22”,8/10 e di 25” su Lucia Delfino (Valle Stura) e su Sofia Cogoli (Sestriere). I primi tre della categoria Super Baby Under 8 sono nell’ordine Giulio Gherardi (Ski AVIS Borgo Libertas), Matteo Parola (Valle Stura) e Paolo Maiorano (Ski AVIS Borgo Libertas). Nella gara femminile prima Letizia Dho (Valle Ellero) davanti a Lisa Bruno (Valle Ellero) e ad Ilaria Quaranta (Entracque Alpi Marittime).
Gran Fondo del Marguareis: vittorie per Pietro Dutto e Laura Restagno

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Johannes Klæbo presenta il documentario sul suo trionfo a Trondheim: “Mi sono messo a nudo”
“Sento di aver davvero lasciato che qualcuno si avvicinasse il più possibile. Sono stato molto aperto su ciò
Sci di fondo – Fulvio Scola: “È stato importante inserire nel nostro gruppo chi punta ai Giochi, ma anche non trascurare i giovani”
È un gruppo Milano-Cortina 2026 molto diverso rispetto alle ultime stagioni, nel quale ad atleti molto giovani come
Combinata nordica – Yoshito Watabe traccia la via verso le Olimpiadi: “Voglio apprezzare ogni momento e migliorare passo dopo passo”
Da pilastro della squadra giapponese di combinata nordica, Yoshito Watabe si approccia con grande ottimismo alla