STORIA
Il capoluogo del Sør-Trøndelag ha fatto il suo ingresso nel calendario del massimo circuito nel 1991, diventando però una presenza fissa solo dopo aver ospitato i Mondiali del 1997. Tuttavia perse il proprio status nel 2004, tornando costantemente nel programma della Coppa del Mondo solo a partire dal 2012.
Si gareggerà nel Granåsen Ski Center, il cui Large Hill è stato costruito a inizio anni ’90 per poi essere completamente ristrutturato nel 2008 assumendo l’attuale conformazione. Su di esso sinora si sono tenute 25 competizioni individuali di primo livello, 24 valevoli per la Sfera di cristallo a cui si aggiunge quella iridata del 1997.
L’impianto risulta essere terra di nessuno poiché a oggi sono saliti sul gradino più alto del podio ben 20 atleti. In cinque hanno bissato il proprio successo, mentre nessuno è ancora arrivato a quota tre affermazioni.
Tale grande distribuzione si rispecchia anche nel numero di atleti in attività capaci di imporsi sul Large Hill. Se ne contano ben nove. Fra essi l’unico a vantare 2 affermazioni è Kamil Stoch (2013, 2018). Hanno invece vinto in 1 occasione Noriaki Kasai (1999), Gregor Schlierenzauer (2008), Simon Ammann (2008), Daiki Ito (2012), Severin Freund (2015), Peter Prevc (2016) e Stefan Kraft (2017).
La graduatoria delle nazioni più vittoriose è comandata l’Austria con 7 successi. Seguono la Finlandia e il Giappone a 4. Vengono poi la Norvegia padrona di casa e la Polonia a 3. Si attesta a 2 la Germania. Chiudono a 1 la Svizzera e la Slovenia.
Guardando ai podi, sono tredici gli uomini in attività a vantare top-three in questa location. La graduatoria è comandata da Noriaki Kasai con 4.
4 – KASAI Noriaki [JPN] (1-1-2)
3 – KRAFT Stefan [AUT] (2-1-0)
3 – SCHLIERENZAUER Gregor [AUT] (1-1-1)
2 – STOCH Kamil [POL] (2-0-0)
2 – PREVC Peter [SLO] (1-1-0)
2 – AMMANN Simon [SUI] (1-0-1)
2 – ITO Daiki [JPN] (1-0-1)
2 – KOFLER Andreas [AUT] (0-2-0)
2 – FREITAG Richard [GER] (0-2-0)
1 – FREUND Severin [GER] (1-0-0)
1 – STJERNEN Andreas [NOR] (0-1-0)
1 – WELLINGER Andreas [GER] (0-0-1)
1 – JOHANSSON Robert [NOR] (0-0-1)
PROGRAMMA E PALINSESTO TELEVISIVO
Mercoledì 13 – Ore 17.15 – Qualificazione (Diretta Eurosport 2)
Giovedì 14 – Ore 16.45 – Gara (Diretta Eurosport)
La Coppa del Mondo di salto fa tappa nella “terra di nessuno” di Trondheim
Ti potrebbe interessare
Salto e combinata – Stams, in fiamme lo sci club dell’impianto tirolese
Un incendio è divampato sabato scorso, poco prima di mezzanotte negli edifici dello sci club dei saltatori accanto
Skiroll – Tutte le classifiche della Coppa del Mondo dopo la tappa di apertura a Madona
La prima tappa della Coppa del Mondo di skiroll va in archivio, con numerose belle soddisfazioni raccolte
Sci di fondo – Blinkfestivalen, quanti avversari per l’Italia: da Klæbo ai francesi, ecco i big già iscritti
Prosegue il conto alla rovescia verso l’edizione 2025 del Blinkfestivalen, la kermesse norvegese che ogni