Al poligono è stato il migliore degli azzurri, sparando con il 90% e mancando un solo bersaglio nella prime serie. Come spesso gli è accaduto in questa stagione, però, Thomas Bormolini ha avuto diverse difficoltà sugli sci, tanto da chiudere al 43° posto a 2’08" dal vincitore.
«Da gennaio riesco a essere stabile al tiro – ha affermato il livignasco del CS Esercito all’ufficio stampa della FISI al termine della gara – è una cosa molto importante, soprattutto perché quest’anno faccio fatica sugli sci. Non riesco a esprimermi al meglio ma per fortuna mi salvo al poligono».
Una situazione che non fa piacere a Bormolini, consapevole di poter chiudere molto più avanti in classifica grazie alla stabilità raggiunta al tiro: «Manca quello step nel fondo che mi porterebbe più in alto – ha ammesso l’azzurro – ora sono a metà classifica, ma con un tiro del genere mi aspetterei di essere più in alto. Spero di recuperare posizioni nell’inseguimento, attaccherò e cercherò di essere stabile al tiro».
Biathlon – Thomas Bormolini: “Serve uno step in più nel fondo, perché con questo tiro dovrei essere più avanti”

Ti potrebbe interessare
Para sci di fondo – Canmore aprirà la Coppa del Mondo 2025/26: conferme dalla FIS dopo il sopralluogo
Prende forma la Coppa del Mondo di para sci di fondo, in seguito alle prime ispezioni sul campo svolte dalla
Biathlon – Arrivano i primi partecipanti al World Team Challenge: Lotte Lie e Florent Claude saranno al via per il Belgio
Nonostante le alte temperature che imperversano su tutta Europa e la preparazione estiva che occupa i calendari
Sci di fondo – Da Font Romeu al Blinkfestivalen, poi Torsby. L’Andorra di Del Rio e Altimiras in partenza per il Nord
La preparazione verso la nuova stagione entra nel vivo per molte nazioni, che si preparano ai primi confronti