Stina Nilsson ha conquistato, come da pronostico, la coppa di specialità sprint. La svedese l’ha fatto dominando l’ultima sprint della stagione, a Quebec City, vinta al termine di una finale che l’ha vista comandare dall’inizio alla fine insieme alle connazionali Dahlqvist e Sundling. Una gara che è stata il giusto specchio di una stagione nella quale la Svezia ha dimostato di avere una squadra femminile sprint nettamente superiore rispetto alla concorrenza. Nilsson ha tagliato il traguardo battendo per mezzo scarpone una Dahlqvist che negli ultimi metri ha provato a beffare la più quotata connazionale. Terza è giunta quindi Sundling, mentre più staccata ha concluso Falla al quarto posto, battendo di poco l’astro nascente Frida Karlsson.
In semifinale fuori la statunitense Caldwell e Ingvild Østberg, uscite in una batteria più lenta, che ha visto dominare e imporsi con tranquillità le svedesi Nilsson e Sundling. Sono invece passate Frida Karlsson e Sadie Bjornsen, brava nel battere Diggins al fotofinish, che hanno sfruttato la velocissima semifinale vinta da Dahlqvist su Falla. Poco male comunque per Østberg, perché l’ottavo posto assoluto le ha permesso di rendere ancora più solida la sua posizione nella classifica generale.
La brutta notizia per la Russia, infatti, è arrivata già ai quarti di finale con la sorprendente eliminazione di Nepryaeva in una batteria che sembrava alla portata. La russa ha chiuso al quarto posto dietro Andersson, Caldwell e Parmakoski, terminando così in 17ª piazza assoluta. Tra la russa e Østberg i punti sono ora 113. Eliminata come da pronostico anche Therese Johaug, capace comunque di tornare a disputare le batterie di una sprint. La norvegese si è piazzata così 25ª e da qui potrà ripartire il prossimo anno.
Fuori ai quarti di finale le tre azzurre che avevano superato il taglio della qualificazione. 16° posto finale per una bravissima Caterina Ganz, che per la prima volta in carriera è riuscita a entrare nelle batterie di una sprint di Coppa del Mondo e ha concluso al terzo posto la sua battendo anche di un soffio Faehndrich. 22ª posizione per Greta Laurent eliminata come quinta in una seconda batteria complicata. La sua stagione può ritenersi un bel punto di partenza da cui ripartire il prossimo anno. Infine 28ª piazza per Elisa Brocard, finita forse nella batteria più complicata con le due big Nilsson e Falla. Per lei un risultato positivo per iniziare il Tour.
CLASSIFICA FINALE
1ª S. Nilsson (SWE)
2ª M. Dahlqvist (SWE)
3ª J. Sundling (SWE)
4ª M. Falla (NOR)
5ª F. Karlsson (SWE)
6ª S. Bjornsen (USA)
7ª S. Caldwell (USA)
8ª I. Østberg (NOR)
9ª A. Jacobsen (NOR)
10ª J. Diggins (USA)
Le italiane
16ª C. Ganz
22ª G. Laurent
28ª E. Brocard
Fondo – Coppa Del Mondo: dominio Nilsson, sua la sprint di Quebec City e la coppa di specialità

Ti potrebbe interessare
Fondo e biathlon – Bessans centro del mondo francese: nei prossimi giorni tutte (o quasi) le squadre in raduno sulla neve. Ecco le date e tutti i convocati
La Francia del fondo e del biathlon mette in calendario i prossimi appuntamenti che riempiranno il mese di
Combinata nordica – Johan Eliasch (presidente FIS): “Deluso dalla mancata inclusione della gara femminile alle Olimpiadi 2026, ma continueremo a combattere”
Il presidente della FIS Johan Eliasch ha commentato sulle colonne del sito ufficiale della federazione la decisione
Sci di Fondo – Tre settimane di allenamento in quota in Italia per Johannes Klæbo
Il campione del mondo sprint è a Livigno assieme alla nazionale sprint norvegese, ma si fermerà per un altra