La stagione 2019/20 riserverà solamente cinque Mondiali.
Si comincia a Sochi (Rus) con quelli di slittino su pista artificiale dal 5 al 10 febbraio, seguiti da quelli di biathlon ad Anterselva dal 12 al 23 febbraio 2020, poi sarà la volta di bob e skeleton ad Altenberg (Ger) dal 17 febbraio all’1 marzo 2020, infine spazio ai Mondiali di Volo a Planica (Slo) dal 20 al 22 marzo 2020.
Annata sabbatica invece per sci alpino, sci di fondo, salto con gli sci, combinata nordica, snowboard, freestyle, slittino su pista naturale, sci alpinismo, sci d’erba e sci velocità.
Calendario ricco invece per le rassegne iridate juniores: lo sci alpino assegnerà le medaglie a Narvik (Nor) dal 4 al 14 marzo 2020, lo sci nordico (sci di fondo, salto con gli sci e combinata nordica) a Oberwiesenthal (Ger) dal 28 febbraio al 8 marzo 2020, il biathlon con i giovani e juniores a Lenzerheide (Svi) dal 27 gennaio al 2 febbraio 2020, lo slittino su pista artificiale a Oberhof (Ger) dal 17 al 22 febbraio e lo slittino naturale a St. Sebastian (Aut).
Rimangono da assegnare ufficialmente snowboard, freestyle, bob su pista artificiale e skeleton.
Gli appuntamenti Mondiali 2020: ricco calendario per le rassegne juniores

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Le start list ufficiali delle batterie della super sprint di Loop One: impegni probanti per gli azzurri!
Si apre il sipario sulla stagione 2025/2026. Seppur non assegnando punti di Coppa del Mondo, domani a Monaco di
FISI Media Day, presentata la stagione 2025/26 all’Apreski Milano Mountain Show
Come ogni anno, torna a metà ottobre l’appuntamento con la presentazione della stagione invernale attraverso
Sci alpino – Federica Brignone è l’atleta dell’anno FISI 2025!
Non c’era nemmeno bisogno di votare, impossibile immaginare un esito diverso da questo. Federica Brignone è la