L’assegnazione dei Giochi Olimpici Invernali 2026 a Milano Cortina ha creato grande entusiasmo nel mondo degli sport invernali italiano, in particolare tra gli atleti e soprattutto tra coloro che possono mettere nel mirino, per motivi anagrafici, l’appuntamento a cinque cerchi nel nostro paese.
Tra questi non c’è la campionessa del mondo Dorothea Wierer, comunque entusiasta del risultato raggiunto dalla candidatura azzurra.
Anterselva, dove sono cresciuti Dorothea ed altri campioni, è pronta ad ospitare le gare di biathlon.
Così Wierer al TGR Bolzano poco dopo il verdetto di Losanna: "E’un momento bellissimo per l’Italia. Ero molto tesa, sapevamo di essere favoriti ma fino alla fine non si può mai sapere. Sono felice anche se non potrò prendere parte ai Giochi 2026 come atleta. Ma vivrò quell’evento in altri modi, magari con un ruolo diverso, si vedrà. Per Anterselva si tratta di un’occasione unica e l’appuntamento olimpico può essere uno stimolo importante per i giovani. Hanno tempo per lavorare sodo e crescere ancora, ottenendo risultati come quelli che stanno arrivando ultimamente. Una nuova Dorothea Wierer? Difficile dirlo, di certo ci sono atleti promettenti che devono continuare a crescere."
Milano Cortina 2026, Dorothea Wierer al TGR: “Bellissimo, non potrò partecipare come atleta ma potrei esserci con un altro ruolo”
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Elvira Öberg: un passatempo inaspettato è il segreto della sua gestione mentale
Per Elvira Öberg, una delle biatlete costantemente attenzionate durante la stagione invernale, il segreto del
Milano Cortina 2026, la Norvegia punta a 35 medaglie: “Obiettivo impegnativo ma realistico”
Nella giornata che ha segnato i “meno 100 giorni” all’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina
Biathlon – Oscar Lombardot: “L’obiettivo principale di questa stagione è essere selezionato per Milano-Cortina 2026”
Negli ultimi mesi, Oscar Lombardot, biathleta francese di 25 anni, ha trascorso la sua terza estate consecutiva ad
