L’Alto Adige si prepara a fare la sua parte in vista di Milano Cortina 2026.
Riflettori puntati su Anterselva e sul suo stadio di biathlon che già l’anno prossimo offrirà un ricco antipasto con i Mondiali, in programma dal 12 al 23 febbraio.
Occasioni di livello planetario per valorizzare l’intero territorio e le sue bellezze, sfruttando la visibilità di eventi sportivi, prima i Mondiali qualche anno dopo i Giochi Olimpici Invernali, straordinari.
Hermann Ambach, presidente del Comitato FISI Alto Adige: "Siamo molto contenti per l’assegnazione dei Giochi Olimpici Invernali 2026 a Milano Cortina, è una notizia molto importante per lo sport italiano. Naturalmente siamo contenti per Anterselva che può contare su uno degli impianti per i biathlon più belli del mondo. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per raggiungere questo obiettivo, è stato fatto un grande lavoro. Lo stadio è pronto ad ospitare i Mondiali e poi le Olimpiadi."
Milano Cortina 2026, il presidente del Comitato FISI Alto Adige Hermann Ambach: “Siamo contenti, impianto di Anterselva tra i migliori del mondo”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Il Tribunale condanna Arttu Heikkinen per l’incidente di caccia
Condannato per negligenza, ma non perderà la stagione olimpica. Il Tribunale Distrettuale di Kainuu ha condannato
Biathlon – Ancora quota per la nazionale svedese: le Öberg e compagni in raduno a Font-Romeu
Sono i Pirenei la sede del nuovo raduno della nazionale svedese di biathlon. La squadra A ha raggiunto Font Romeu,
Biathlon – Preuss si prepara ad entrare in modalità olimpica: “Lo scorso inverno ho imparato a non scendere a compromessi”
Ultime settimane di tranquillità per Franziska Preuß, una delle stelle più brillanti del biathlon tedesco,