Prosegue l’interessante collaborazione tra il Centro Sportivo Esercito ed i Comitati regionali.
Un’occasione di confronto per gli atleti, durante sedute di allenamento organizzate per coinvolgere entrambe le parti del progetto.
Si è appena concluso il raduno, iniziato lunedì sera, con gli atleti del Comitato AOC: nello specifico Nicolò Giraudo e Gaia Brunetto hanno lavorato con la squadra di sede del CSE, composta da cinque atleti, quattro uomini e una donna.
Il gruppo ha alloggiato a Brunico, nella Caserma “Lugramani”, sede di un nuovo distaccamento del Centro Sportivo Esercito per poi lavorare tra Dobbiaco e Anterselva.
Alessandro Fiandino, allenatore del CSE che grazie al distaccamento guida la squadra di biathlon del Comitato Alpi Occidentali: "Il raduno è andato molto bene. Abbiamo lavorato intensamente, curando la parte atletica ed il tiro. Questo nuovo progetto è senz’altro importante, ci consente di realizzare un positivo scambio di idee e opinioni da portare avanti insieme. Per i ragazzi è uno stimolo lavorare con un gruppo nuovo, di livello alto. Le risposte sono positive"
Nelle prossime settimane, indicativamente nel mese di agosto, toccherà agli altri comitati, a partire da Trentino, Alto Adige e Alpi Centrali. Più avanti, a settembre, sarà la volta di Friuli Venezia Giulia e Veneto.
Biathlon – Centro Sportivo Esercito e Comitato AOC, terminato mini raduno svoltosi tra Dobbiaco e Anterselva

Ti potrebbe interessare
Blinkfestivalen 2020: tutti gli iscritti alle competizioni di fondo e biathlon
Dalla Lysebotn Opp, nella quale saranno in pista sia biatleti che fondisti, in poi, tutti gli iscritti alle singole
Skiroll – Coppa del Mondo, un ottimo Michael Galassi è secondo nella mass start di Otepää
Dopo i due podi Juniores, la tappa di Coppa del Mondo di Otepää, in Estonia, ha regalato all’Italia anche un
Sci di Fondo – La start list della staffetta mista: l’Italia schiera Graz in quarta frazione
Torna la staffetta mista nella Coppa del Mondo di sci di fondo. Alle 13.00 saranno 17 le squadre al via,