Si conclude con il GP Sportful il quarto e ultimo raduno interforze dell’estate. L’unione dei quattro corpi sportivi, che hanno deciso di lavorare insieme con gli atleti di sede e rispettivi settori giovanili, ha rappresentato forse la novità più apprezzata all’interno del movimento del fondo italiano.
Dopo il raduno di Moena, nella caserma delle Fiamme Oro, che si è svolto a inizio settembre, ora è stato il turno delle Fiamme Gialle, che a Predazzo, presso la Caserma Gen. Carlo Valentino ha ospitato gli atleti di Fiamme Oro e Carabinieri, mentre questa volta era assente l’Esercito, in quanto questo raduno non riusciva a incastrarsi con la programmazione degli allenatori.
Presenti tutti gli atleti che hanno preso parte anche ai precedenti raduni, tranne la biatleta delle Fiamme Oro, Alexia Runggaldier, che è in raduno a Ramsau con la Squadra B della nazionale.
Nei primi giorni della settimana il programma prevedeva lavori di intensità, mentre da giovedì a oggi gli atleti sono stati maggiormente impegnati su resistenza, volume e lunghi, in vista anche dell’importante GP Sportful.
In programma c’è ora un nuovo raduno interforze, che si svolgerà sulla neve a Livigno dal 4 al 9 novembre e rappresenterà l’ultimo prima di tornare a sfidarsi sulle piste nel corso della stagione invernale. La prossima settimana, però, Esercito e Fiamme Gialle si troveranno nuovamente a lavorare insieme sul ghiacciaio dello Stelvio.
Fondo – A Predazzo si è svolto il quarto raduno interforze

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – “Le sensazioni prima dei dati”: il nuovo approccio di Gus Schumacher alla preparazione olimpica
Gus Schumacher sta entrando nel pieno della sua carriera con una filosofia più matura: meno ossessione per il
Il docufilm SAECULUM protagonista alla 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma
Appuntamento per giovedì 16 ottobre, alle ore 18.30, presso lo spazio “Roma Lazio Film Commission” all’Auditorium
Lo sci di fondo trentino piange Marco Baldo, maestro e riferimento per intere generazioni
La grande famiglia degli sport invernali del Trentino dà l’addio allo storico tecnivo Marco Baldo, scomparso a 65