Dopo tanti allenamenti tra corsa, bicicletta e camminate, gli sci alpinisti della nazionale italiana finalmente tornano sugli sci. A partire da oggi, infatti, diciassette atleti della nazionale italiana, divisi in dodici uomini e cinque donne, si ritroveranno sul Passo dello Stelvio, sotto lo sguardo attento del direttore tecnico Stefano Bendetti, coadiuvato dai tecnici Davide Canclini, Manfred Reichegger e Lisa Coli.
Per il raduno che si concluderà il prossimo 17 ottobre, sono stati convocati Robert Antonioli, Michele Boscacci, Damiano Lenzi, William Boffelli, Nadir Maguet, Nicolò Canclini, Federico Nicolini, Davide Magnini, Alex Oberbacher, Giovanni Rossi, Sebastian Guichardaz, Matteo Sostizzo, Alba De Silvestro, Mara Martini, Giulia Murada, Giorgia Felicetti e Samantha Bertolina.
La Coppa del Mondo partirà il 20 dicembre ad Aussois, in Francia, e si concluderà il 4 aprile a Madonna di Campiglio. In programma 11 gare divise in 5 tappe, compresi gli Europei, che si svolgeranno a Madonna di Campiglio in occasione dell’ultima tappa. A questi impegni vanno aggiunte le quattro prove de La Grande Course e il Pierra Menta. Insomma, un calendario lungo e pesante, che vedrà i giovani impegnati anche negli YOG 2020 di Losanna.
Sci Alpinismo – La nazionale azzurra torna sulla neve: raduno allo Stelvio per 17 atleti

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Addio a Niilo Halonen, argento olimpico e leggendario allenatore della Finlandia
Il mondo del salto con gli sci accoglie la notizia della scomparsa di Niilo Halonen, figura iconica dello sci
Salto con gli sci – Abigail Strate rivelazione del Summer Grand Prix: “Non avevo mai sentito l’inno canadese sul podio”
La stagione estiva è partita con il botto per Abigail Strate, giovane saltatrice canadese che in quattro gare del
Sci di fondo – Pellegrino a ruota libera: “Se ogni atleta pensasse meno ai propri interessi e più a quelli del sistema, sarebbe meglio per tutti”
“Non penso mai al mio tornaconto personale, mai. Cerco sempre di pensare al sistema dello sci di fondo e ai