Sarà Breuil-Cervinia, dal 22 al 24 novembre, a ospitare il Forum 2019 della Federazione internazionale di Scialpinismo – International Ski Mountaineering Federation.
Il Forum 2019 è rivolto a tutti gli organizzatori della Coppa del Mondo, per valutare nel dettaglio gli aspetti tecnici e organizzativi di tutte le tappe del circuito.
I partecipanti arriveranno, giovedì 21, e faranno base all’Hòtel Sertorelli di Cervinia; venerdì giornata dedicata all’illustrazione delle novità sui regolamenti, modifiche adottate nell’Assemblea plenaria dello scorso settembre, in Turchia, e alla presentazione delle linee guida Ismf, valide per tutte le gare di Coppa del Mondo, in particolare sugli aspetti finanziari, media & marketing, cerimonie protocollari, eventi collaterali, piano di soccorso sanitario e controlli anti-doping.
Sabato mattina, modulo sulla neve, con la finalità d’illustrare, da parte dello Dipartimento sport della Ismf, le indicazioni di carattere tecnico da applicare nelle competizioni, e possibilità pratica di analizzare le specifiche stabilite dalla Federazione internazionale al fine di garantire un alto livello tecnico e standard organizzativi omogenei. Nel pomeriggio, l’incontro tra i comitato organizzatori delle tappe di Coppa del Mondo con Infront, partner della Ismf, per analizzare i problemi della produzione e diffusione televisiva e al marketing.
Il Forum Ismf 2019 prevede anche riunioni del Consiglio direttivo – guidato dal presidente, lo svizzero Thomas Kaehr, e i vice presidenti, l’elvetico Leo Condrau e il presidente del Comitato Asiva, Marco Mosso – per discutere degli argomenti legati alla prossima stagione agonistica, in particolare in vista della prima volta della disciplina sotto l’egida dei cinque cerchi: gli Youth Olympics Games di Losanna 2020.
La stagione dello Scialpinismo internazionale si aprirà, il 20 e 21 dicembre, con la tappa di Coppa del Mondo di Aussois(Francia; Individuale e Sprint); il 10 gennaio, a Losanna (Svizzera), l’appuntamento olimpico, con in programma l’Individuale, la Sprint e la Staffetta mista; il 16 gennaio, i Masters World Games, a Innsbruck (Austria). Poi, tre tappe di Coppa del Mondo: il 25 gennaio, a La Massana (Andorra; Indviduale e Vertical), l’8 febbraio, a Berchtesgaden (Germania; Sprint e Individuale) e, il 19 febbraio, la trasferta in Cina, a Zhangjiakou (Individuale e Vertical). Il 2 aprile, a Madonna di Campiglio (Trento), Sprint, Vertical e Individuale validi per i Campionati Mondiali e tappa della Coppa del Mondo.
Scialpinismo: dal 22 al 24 novembre appuntamento a Breuil-Cervinia con l’ISMF Forum 2019
                Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Summer Grand Prix Predazzo: nella Super Team maschile trionfa la Polonia. Ottima 6ª l’Italia
È con la Super Team che il circuito maschile di salto con gli sci saluta il FIS Nordic Summer Festival della Val di 
                                            Combinata nordica – Summer Grand Prix Predazzo: doppio colpo per Stefan Rettenegger. Trionfo nella Gundersen 10 km dal trampolino lungo e nella generale
Si è conclusa, proprio pochi minuti fa, la prova sugli skiroll che completa il programma della combinata nordica al 
                                            Salto con gli sci – Summer Grand Prix Predazzo: Kobayashi regale nella gara dal trampolino lungo. 18º Bresadola
Si è conclusa, proprio pochi minuti fa, sul trampolino Giuseppe Dal Ben HS143, la gara maschile dal trampolino 
                                            
