Il bellissimo weekend inaugurale dell’IBU Cup Junior si è chiuso per l’Italia con il terzo posto nella single mixed relay conquistato dalla coppia formata da Rebecca Passler e Michele Molinari. Una bellissima prestazione degli azzurri in un format di gara a dir poco spettacolare. Passler e Molinari sono riusciti a prendersi il terzo posto contro avversari di ottimo livello, se si considera che la Germania, arrivata alle spalle degli azzurri, schierava Pfnuer (classe ’99) e Hollandt (classe ’98) entrambi più grandi dei due italiani. Insomma un risultato molto importante, pensando anche al fatto che la Slovenia, giunta di un soffio seconda, aveva Vindisar e Cisar, che già hanno esordito in Coppa del Mondo.
Giustificata la soddisfazione dei due italiani, intervistati da Fondoitalia dopo la gara. «È stata una bella prestazione – ha affermato Michele Molinari – siamo entrambi molto felici. È stato un podio inaspettato, perché il livello era alto. Ci siamo difesi molto bene, combattendo in ogni poligono e nell’ultima serie sono riuscito ad avere la meglio su Hollandt e Miakonkii. Rebecca è stata davvero grande, ha fatto un’ottima prestazione sia al poligono che sugli sci. Sono veramente felice di questo risultato e anche della sprint di sabato, soprattutto se penso a come era andata l’individuale di giovedì scorso».
Sulla stessa lunghezza d’onda Rebecca Passler, la sorpresa azzurra del weekend, se si considera che è una 2001. «Sono molto contenta di quanto fatto nella single mixed relay e anche nella sprint di sabato. Alla vigilia non mi sarei aspettata di andare così bene, anche perché il livello qui è molto alto. Se poi penso all’individuale di giovedì scorso sono ancora più sorpresa e felice di quanto fatto sabato e domenica. Io e Moli abbiamo fatto una grande gara, abbiamo sparato molto bene e ciò ci ha portato questo bellissimo terzo posto».
Biathlon – Michele Molinari e Rebecca Passler dopo il podio nella single mixed relay: “Un risultato inatteso”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Alla scoperta della guida tecnica FISI rivolta al settore giovanile: “L’intento è dare una linea comune che metta al centro l’atleta”
Un’aggiunta importante al già fondamentale testo metodologico della Scuola Tecnici Federali per la formazione e
Biathlon – Martin Fourcade: “La società odierna non accetta compromessi. Anch’io sarei arrabbiato con la politica se non mi fosse permesso di gareggiare”
Il sei volte campione olimpico di biathlon e membro del CIO Martin Fourcade è tornato a parlare della lunga
Sci di fondo e Biathlon – Verso la nuova stagione: la rifinitura degli azzurri passa per Muonio, Geilo e Val Martello
La preparazione è entrata nel vivo nella sua parte conclusiva che porterà al via della Coppa del Mondo, che per il