Batteria più complicata del previsto quella dove si troverà Lucia Scardoni, nonostante il secondo tempo in qualificazione. La veneta infatti punta a un grande risultato e per questo motivo ha scelto la parte alta del tabellone. Sarà nel primo quarto di finale con Jessica Diggins, autrice del miglior tempo, Natalia Nepryaeva e Therese Johaug. Ci si aspetta un quarto veloce. A completare ci saranno Smedaas e Zhambalova.
Brocard ha scelto invece la quarta batteria con Hennig, Dahlqvist, Van der Graaff, Østberg e Claudel. Anche questo quarto non è semplice, ma con una buona tattica la semifinalista di Seefeld potrà giocarsela.
Per quanto riguarda gli altri quarti di finale Bjornsen e Jacobsen dovranno vedersela con Brennan nella seconda batteria; Sundling e Kylloenen sono le favorite nella terza con Tiril Udnes Weng; infine Lampic ha scelto l’ultima batteria, che appare ampiamente alla sua portata con Kalvaa, Kerttu Niskanen, Janatova, Heidi Weng ed Ebba Andersson. Le ultime due sono alla ricerca di importanti punti bonus per il Tour de Ski e hanno buone possibilità.
Scopri le batterie dei quarti di finale
Fondo – Sprint Femminile: le cinque batterie dei quarti di finale

Ti potrebbe interessare
VIDEO – Skiroll, Coppa del Mondo: guarda in streaming le batterie della sprint
In Estonia si svolgono le batterie della sprint da 1,3 km. Tanti gli italiani al via.
Salto con gli sci – Norvegia, Brevig sospeso dopo lo scandalo tute: squadra in mano al tecnico del gruppo B
Lo scandalo legato alla manipolazione delle tutte degli atleti norvegesi, scoppiato a margine dell’ultima
Olimpiadi Milano Cortina 2026 – Il CIO boccia il progetto della pista da bob di Cesana: “L’attuale numero di sliding centers è sufficiente per il numero di atleti e competizioni”
Come riporta Il Corriere Torino, il Comitato Olimpico internazionale boccia il progetto di ristrutturazione