Alla conclusione del Tour de Ski, una leadership è stata definitivamente consolidata, mentre l’altra vede un nuovo protagonista indossare il pettorale giallo.
Dopo quasi dieci giorni di gare più combattute del previsto, Therese Johaug si è comunque confermata la più forte in cima al Cermis e ha scavato un fossato di quasi 400 punti fra sé e le altre concorrenti. La Coppa del Mondo femminile possiamo dire che si è ufficialmente conclusa, mentre infuria la battaglia per il secondo posto con Heidi Weng e Natalia Nepryaeva sul podio parziale. La norvegese è anche seconda nelle prove distance davanti a Jessica Diggins.
Dopo il duello fino all’ultimo sprint della scorsa stagione, saranno ancora Alexander Bolshunov (anche leader distance davanti al connazionale Sergey Ustiugov e Hans Christer Holund) e Johannes Klæbo a disputarsi il coppone. Ustiugov farà da terzo incomodo.
Il norvegese si può consolare con il primato ritrovato fra i velocisti (250 punti) e potrebbe decidere di andare a Dresda per conquistare i punti necessari per riprendersi la vetta della generale. Lo seguono Lucas Chanavat (202), sfortunato al Tour de Ski dove non ha marcato punti a causa di un malanno, e Federico Pellegrino (183), il quale sta affilando le solette per provare a batterlo in una finale dopo tantissimo tempo. Ci riuscì proprio in Germania nel 2018.
Fra le donne, Jonna Sundling (238) ha mantenuto la leadership ma le fatiche del Tour de Ski potrebbero farsi sentire a breve contro una Maiken Caspersen Falla (202) più riposata. Comincia a pensare alla coppa sprint anche Anamarija Lampic (195) dopo la doppia vittoria sia in skating sia in classico fra Lenzerheide e la Val di Fiemme. Da tenere d’occhio anche Linn Svahn, assente al Tour de Ski, mentre Stina Nilsson potrebbe doversi fermare per infortunio.
Classifica di Coppa del Mondo femminile
1. Johaug 1209
2. Weng 842
3. Nepryaeva 779
4. Jacobsen 699
5. Diggins 644
39. Comarella 83
Clicca qui per la classifica completa
Qui invece le classifiche distance e sprint guidate da Johaug e Sundling.
Classifica di Coppa del Mondo maschile
1. Bolshunov 1081
2. Klæbo 1006
3. Ustiugov 845
4. Niskanen 593
5. Røthe 581
20. Pellegrino 227
Clicca qui per la classifica completa
Qui invece le classifiche distance e sprint guidate da Bolshunov e Klæbo.
Le classifiche di Coppa del Mondo dopo il Tour de Ski
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Cinque talenti norvegesi da tenere d’occhio per la stagione 2025/2026
La Norvegia vanta diversi giovani fondisti pronti a fare il passo successivo e a sfidare i vertici del futuro. Una
Sci di fondo – La Svezia contro la sponsorizzazione dell’Azerbaigian alla FIS. La segretaria della Federazione: “Faremo di tutto per far capire cosa rappresentiamo”
A maggio di quest’anno, la Federazione Internazionale Sci (FIS) ha deciso di firmare un nuovo, controverso
Sci nordico e biathlon – La Norvegia svela i look per le Olimpiadi 2026
Nella serata di ieri, giovedì 30 ottobre, la Norvegia ha svelato la collezione completa delle divise ufficiali che

