Riparte la Coppa del Mondo di biathlon. Dal 9 al 12 gennaio, assente Johannes Bø, i big mondiali si ritroveranno a Oberhof in Germania, dove si è lavorato tanto nelle ultime settimana per permettere il regolare svolgimento delle gare dopo aver venduto oltre sessantamila biglietti.
Si inizierà giovedì 9 con la sprint femminile, seguita venerdì 10 da quella maschile, quindi l’11 gennaio saranno in programma le due staffette, seguite domenica 12 da mass start femminile e maschile. Importante quindi un ottimo piazzamento nella sprint per assicurarsi anche la partecipazione alla mass start.
L’Italia si presenterà in Germania con un contingente di nove atleti, cinque donne e quattro uomini. La grande novità è rappresentata dalla prima convocazione in Coppa del Mondo della valdostana del Centro Sportivo Esrcito, Michela Carrara. La campionessa mondiale juniores del 2017, proprio in una sprint, si aggiunge quindi a Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Nicole Gontier e Federica Sanfilippo. Probabile il suo utilizzo in staffetta, dove potrebbe riposare una tra Wierer e Vittozzi, quest’ultima non al meglio la scorsa settimana. Nessuna novità tra gli uomini. In Germania saranno presenti Lukas Hofer, Dominik Windisch, Thomas Bormolini e Saverio Zini.
Nella passata stagione a Oberhof arrivarono le due vittorie di Lisa Vittozzi e un bel terzo posto di Lukas Hofer. Sorrisi anche nel 2018 con i secondi posti di Wierer nell’inseguimento e la staffetta maschile (con Hofer e Windisch, c’erano Chenal e Bormolini). Pure nel 2017 soddisfazioni con i due terzi posti di Windisch (sprint e pursuit), mentre nel 2015 arrivò il doppio podio nella sprint con Wierer e Gontier nella sprint. Insomma nelle ultime quattro occasioni la località tedesca ha sempre visto l’Italia salire sul podio, visto che nel 2016 le gare vennero trasferite a Ruhpolding (e anche in quell’occasione arrivò un podio con Wierer).
Biathlon – Grande novità nell’Italia per Oberhof: esordio in Coppa del Mondo per Michela Carrara

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Voigt riparte dopo lo stop: “Anche fermarsi può avere un senso”
Vanessa Voigt è la dimostrazione di quanto il biathlon possa essere un continuo saliscendi emotivo. La scorsa
Il docufilm SAECULUM protagonista alla 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma
Appuntamento per giovedì 16 ottobre, alle ore 18.30, presso lo spazio “Roma Lazio Film Commission” all’Auditorium
Biathlon auf Schalke: l’Ucraina al via con Dzhima e Pidruchnyi
Gli organizzatori del World Team Challenge, evento spettacolo delle vacanze natalizie che porta il biathlon