Lisa Vittozzi c’è e non poteva esserci epilogo migliore per la quasi venticinquenne sappadina nel percorso di avvicinamento ai Campionati Mondiali di Anterselva. Nel giorno della quarta vittoria in carriera della svedese Hanna Öberg l’azzurra ha dimostrato di essersi completamente lasciata alle spalle le difficoltà di inizio stagione, cogliendo un secondo posto che vale l’undicesimo podio in carriera ma soprattutto un pieno di fiducia, perchè nelle due prove sui 4 poligoni disputate a Pokljuka, Vittozzi ha saputo uscire con un 40/40 che si sono trasformati nel quarto posto nell’individuale di venerdì e nella piazza d’onore odierna.
Bene, benissimo così: i confortanti segnali già emersi nelle prime due tappe del nuovo anno si sono concretizzati al meglio a Pokljuka – la relativa vicinanza con Sappada avrà influito? – e l’Italia ha così ritrovato quella protagonista mancata in apertura di inverno.
Davanti a lei, come si diceva, solo Hanna Öberg (1 errore al terzo poligono): in assenza di Tiril Eckhoff – tornata a casa influenzata – la svedese ha interpretato il ruolo di leader della situazione, un ruolo che sarebbe spettato forse a Dorothea Wierer se i due errori nell’ultimo poligono – dopo quello nella sessione di apertura – non l’avessero limitata a lottare per la nona posizione, non riuscendo a monetizzare al meglio l’assenza della norvegese capolista della generale. Obiettivo invece centrato da Öberg, che torna così prepotentemente in gioco per la coppa di cristallo, non avendo oltretutto più punti da scartare. Rallentata dal mal di schiena, Wierer ha alternato ottimi spezzoni di gara – specie nel tratto centrale – a maggior sofferenza (nel giro finale) e probabilmente non è un caso se 6 dei 7 errori raccolti a Pokljuka siano arrivati nel tiro in piedi.
Il podio di giornata è stato quindi completato dalla francese Anais Bescond, eccellente protagonista di un fine settimana in cui ha saputo salire sul podio in ciascuna delle tre giornate: al pari di Vittozzi, la transalpina non ha sbagliato nulla al tiro, resistendo al ritorno della polacca Monika Hojnisz (1 errore), con l’altra francese Justine Braisaz quinta dopo aver mancato un bersaglio nei tre poligoni finali. A dividerla da Wierer si sono inserite Marte Røiseland, Lisa Hauser e Ingrid Tandrevold, con la top ten completata dalla ceca Marketa Davidova.
E così ora si può iniziare a pensare ai Mondiali di Anterselva che scatteranno il 13 febbraio con la staffetta mista. La Coppa del Mondo femminile ci arriva con Tiril Eckhoff leader in forza dei 524 punti conquistati, 15 in più rispetto a Dorothea Wierer (che al momento paga molto in termini di scarti) e con Hanna Öberg terza a quota 456.
Biathlon – Lisa c’è! Vittozzi seconda nella mass start di Hanna Öberg

Ti potrebbe interessare
Scandalo a Ramsau: Jarl Magnus Riiber affossato dall’in-run naturale, il migliore è Szczepan Kupczak
Non ne va una per il verso giusto nella tappa di Ramsau per la combinata nordica: quando tutto stava per filare per
Federica Sanfilippo: “Dopo l’ultima esclusione ho deciso di lasciare il biathlon; è stata la scelta più difficile della mia carriera”
Futuro nello sci di fondo per l'ormai ex biatleta, che ha deciso di abbandonare la sua disciplina dopo l'esclusione
Biathlon – Marco Barale a Fondo Italia: “Molto contento della settimana a Idre Fjäll, sono fiducioso per il futuro”
Si chiude in bellezza il soddisfacente weekend di IBU Cup di Marco Barale, che può dirsi soddisfatto per un