Si sono aperti a Oberwiesenthal, con la qualificazione alla sprint in skating Juniores, i Campionati Mondiali Juniores e Under 23 di sci nordico. Una pista molto dura quella tedesca, che in qualificazione non ha aiutato gli sprinter puri.
GARA MASCHILE
Grande prestazione dello statunitense Gus Schumacher, autore del miglior tempo con un vantaggio di appena un decimo sul grande favorito, il norvegese Ansgar Evensen, poche settimane fa vincitore del titolo norvegese sprint. In terza posizione un altro statunitense, Ben Ogden, giunto terzo, per una squadra a stelle e strisce che ha qualificato tutti i suoi atleti. Quarto il finlandese Poikkimaki, seguito dal tedesco Sossau, e altri due finlandesi.
Primo degli italiani è l’azzurro più atteso, Davide Graz, che ha concluso al nono posto con il pettorale numero uno. Il sappadino ha rimediato un distacco di 3”9. Dentro anche altri due azzurri, Francesco Manzoni, che ha terminato al 13° posto, e Giovanni Ticcò, giunto invece 22°. Peccato per uno sfortunatissimo Riccardo Bernardi, il primo degli eliminati con il 31° tempo.
Complessivamente, però l’Italia può sorridere avendo qualificato tre atleti su quattro. Solo Norvegia e Stati Uniti hanno visto entrare nelle batterie tutti i propri atleti.
CLASSIFICA FINALE
1° G. Schumacher (USA) 2’26.3
2° A. Evensen (NOR) +0.1
3° B. Ogden (USA) +1.1
4° E. Anger (SWE) +1.6
5° M. Poikkimaki (FIN) +2.6
6° A. Sossau (GER) +2.9
7° N. Moilanen (FIN) +3.0
8° T. Stenman (FIN) +3.8
9° D. Graz (ITA) +3.9
10° V. Grond (SUI) +4.7
Gli altri italiani
13° F. Manzoni +5.3
22° G. Ticcò +6.4
31° R. Bernardi +7.9
GARA FEMMINILE
Tra le ragazze il miglior tempo l’ha fatto registrare la norvegese Fossesholm, una delle più attese in questo Mondiale, anche se probabilmente in pochi se l’aspettavano tanto competitiva anche in questo format di gara. Alle sue spalle la connazionale Rofstad, mentre terza ha concluso la lettone Eiduka. Quarta la prima atleta OPA, la svizzera Siri Wigger, che ha ben impressionato nel corso di tutta la stagione.
Una sola azzurra è riuscita a qualificarsi, la più attesa, Nicole Monsorno, che ha terminato in 17ª posizione a 6”6 dalla leader. La trentina delle Fiamme Gialle cercherà di esaltarsi in batteria. Dentro, ma non con prestazioni superlative come ci si aspettava, le polacche Skinder (argento lo scorso anno) e Marcisz. Si sono qualificate anche le tre tedesche Loeschke, Lohmann e Dellit, così come le francesi Veyre, Suiffet e Pierrel. Entrata di un soffio la russa Faleeva, che lo scorso anno chiuse sesta in finale, solo trentesima. Eliminate tutte le altre italiane al via, con Anna Rossi 44ª, Federica Cassol 50ª ed Emilie Jeantet 52ª.
CLASSIFICA TOP 10
1ª H.M. Fosseholm (NOR) 2’28.5
2ª H.W. Rofstad (NOR) +0.8
3ª P. Eiduka (LET) +1.0
4ª S. Wigger (SUI) +1.6
5ª M. Hansson (SWE) +2.1
6ª V. Stepanova (RUS) +2.2
7ª J. Loeschke (GER) +2.3
8ª A. Weber (SUI) +3.2
9ª M. Skinder (POL) +3.5
10ª J. Kahara (FIN) +3.7
Le italiane
17ª N. Monsorno +6.6
44ª A. Rossi +11.9
50ª F. Cassol +12.7
52ª E. Jeantet +14.1
Fondo – Mondiali Juniores: tre azzurri superano la qualificazione alla sprint, tra le donne va avanti solo Monsorno

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – L’allenatore di Bolshunov parla dei problemi alla schiena dell’olimpionico russo: “Dobbiamo evitare che diventino cronici”
A Kazan si stanno svolgendo in questi giorni i Campionati Russi di skiroll. Tra gli assenti non è passato
Biathlon – Bjørndalen ricorda Dahlmeier: “È sempre rimasta se stessa. Ci mancherà moltissimo”
“È terribilmente tragico. Ci mancherà moltissimo”. Sono parole sentite e commosse quelle di Ole Einar
Sci di fondo – Hoffmann accende la Germania: “Voglio vincere la Coppa del Mondo almeno una volta”
Se la Germania dello sci di fondo vive in questi mesi un periodo difficili per via della positività al clenbuterolo