L’addio di Martin Fourcade è un evento storico per il biathlon che, come scritto ieri dallo stesso francese, è cresciuto pari passo con lui, diventando uno sport sempre più popolare. Per questo motivo anche l’IBU ha deciso di salutare il vincitore di sette coppe del mondo con un comunicato del presidente Olle Dahlin, che riportiamo.
«Il ritiro di Martin segna la fine della carriera di uno dei biatleti di maggior successo di tutti i tempi. Ha vinto tutto ciò che c’era da vincere; dai Mondiali alla Coppa del Mondo, passando per gli ori olimpici. Ha posto dei nuovi livelli ed è stato ispirazione per così tanti giovani atleti che stanno facendo ora la loro parte in questo sport.
Ma non è stato un esempio solo sulla neve. È stato sempre una forte voce dello sport pulito e ha rappresentato gli interessi degli atleti con l’IBU, un membro attivo della Commissione Atleti. Mentre siamo tristi nel vederlo ritirarsi, lo ringraziamo per come ha contribuito al nostro sport. Gli auguriamo la miglior fortuna per il futuro sapendo che sarà vicino al biathlon».
Biathlon – L’IBU saluta Fourcade: “È stato ispirazione per tanti giovani e voce dello sport pulito”

Ti potrebbe interessare
Si apre oggi il Frassinoro Summer Biathlon Festival: da Giacomel a Wright e Lampic, tutti i big al via della super sprint
A Frassinoro è tutto pronto. Mancano poche ore al via dell’edizione 2025 del Summer Biathlon Festival,
Sci di fondo – Victoria Carl a pezzi dopo la positività: “So di dover accettare le conseguenze di ciò”. L’appello alla NADA e un’Olimpiade compromessa
“Dovrò accettare le conseguenze di quanto successo”. Gli occhi ancora gonfi, la voce spesso rotta dall’emozione, le
Biathlon – Polonia, Sidorowicz si affida alle certezze verso le Olimpiadi: “Seguo lo stesso approccio da anni, non c’è tempo per rilassarsi”
La stagione 2024/25 è stata per Natalia Sidorowicz un crocevia importante, che ha permesso alla biatleta polacca di