L’Italia dello sci alpinismo è un serbatoio di talenti, alcuni dei quali ampiamente affermati, altri all’inizio di una carriera che si preannuncia ugualmente brillante.
E’ il caso di Samantha Bertolina, atleta classe 2001 della Valfurva, reduce dal trionfo in Coppa del Mondo nella categoria Junior.
La stagione si è interrotta anzitempo a causa dell’emergenza coronavirus ma ciò non sminuisce i risultati ottenuti, al secondo anno tra le Junior (dopo la seconda posizione dell’annata precedente alle spalle della russa Ekaterina Osichkina). Per Samantha anche la soddisfazione della Coppa di specialità nell’Individuale (unica assegnata dalla ISMF) e, pochi mesi prima, il titolo italiano Vertical, Sprint e Staffetta.
In questi giorni tanto studio in vista dell’esame di Maturità (Ragioneria indirizzo Linguistico) ed allenamenti casalinghi nella sua abitazione in Alta Valtellina.
Samantha Bertolina: "Sono soddisfatta della mia stagione, non posso assolutamente lamentarmi anche se è stato un peccato avere saltato la tappa di Campiglio. Mi sono sentita bene fin da inizio stagione, conquistano delle belle vittorie in Francia. Ho fatto abbastanza bene anche ad Andora e in Germania, in particolare nelle gare individuali. Difficile fare meglio. Quando è stato interrotto tutto stavo bene fisicamente e mentalmente, purtroppo è andata così. Ora mi alleno da casa ma mi manca tanto lavorare all’aperto, proprio in questo periodo in cui si torna in montagna. Non vedevo l’ora di riprendere ma dobbiamo adeguarci a questa situazione che riguarda tutti. La nazionale italiana di sci alpinismo? E’ fortissima, io spero di seguire le orme dei grandi, sia uomini che donne. Antonioli e gli altri sono dei veri campioni ma anche le donne. Penso ad Alba De Silvestro che quest’anno ha fatto delle bellissime gare o a Giulia Murada che, tra le U23, è stata protagonista di prove davvero eccellenti. Io voglio riconfermarmi, spero di continuare così. Punto a migliorare nella vertical, un tempo era la mia gara preferita, ora è quella in cui faccio più fatica. Milano Cortina 2026? Ci auguriamo tutti che venga inserito lo sci alpinismo, in quel caso mi piacerebbe esserci e dare il meglio di me. Altrimenti continuerò a disputare le bellissime gare tradizionali, come quelle del circuito La Grande Course. Ora studio per la Maturità, paradossalmente stiamo studiando più in questa situazione attraverso la didattica online che nei periodi normali…"
Sci alpinismo, Samantha Bertolina sulla scia dei big azzurri: “Voglio seguire le orme dei campioni e delle campionesse della nostra Nazionale”

Ti potrebbe interessare
Combinata nordica: squadra B in raduno tra Planica e Villach
Raduno in programma fino al 26
Salto con gli sci – Engelberg, Kraft torna alla vittoria in gara 2 alla vigilia dei Quattro Trampolini
A 10 giorni circa dall’inizio della Tournée dei Quattro Trampolini, Stefan Kraft torna alla vittoria in
Sci di fondo – Dalla Vasaloppet a Holmenkollen, 140 km in 7 giorni per Dietmar Nöckler: “Sono convinto che si possano fare entrambe”
140 km di gara in due settimane. Dai 90 km della Vasaloppet ai 50 km della mitica Holmenkollen, Dietmar Nöckler da