Sarà la località finlandese di Vuokatti a ospitare nel 2021 gli EYOF, il Festival Invernale Olimpico Giovanile Europeo, riservato ai ragazzi fra i 14 e i 18 anni. Dieci le discipline impegnate dal 7 al 21 febbraio, fra cui sei appartenenti alla Federazione Italiana Sport Invernali: sci alpino, biathlon, sci di fondo, combinata nordica, salto con gli sci e snowboard. Il programma verrà completato da pattinaggio figura, hockey su ghiaccio, short track e curling, per un totale di oltre 700 partecipanti in rappresentanza di più di 30 nazioni.
Definite anche le sedi delle edizioni successive: come ormai noto da tempo, nel 2023 sarà il turno del Friuli Venezia Giulia, seconda località italiana dopo l’edizione inaugurale del 1993 che si tenne ad Aosta; nel 2025 toccherà a Bakuriani, in Georgia.
Nella stagione 2020/21 si disputeranno anche gli EYOF a Vuokatti, poi toccherà all’Italia
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Sappada e Forni Avoltri verso i Mondiali Masters 2026: la “terra dei campioni” pronta ad accogliere il mondo. Silvio Fauner: “Lo sport volano importante per il turismo”
Il 2026 si preannuncia come un anno straordinario per l’Italia degli sport invernali. Le Olimpiadi di
Sci di fondo – Obiettivo Ruka per Halfvarsson, che coinvolge anche la famiglia: “Bambini a casa per evitare che si ammalino”
È stata una preparazione in parte complicata per Calle Halfvarsson, che a 36 anni ha scelto una strada diversa per
Sci di fondo – Virginia Cena: “Voglio fare dei passi avanti rispetto alla passata stagione”.
“Si disputano tante gare, il livello è più alto e bisogna farsi trovare pronte, cosa che al primo anno non è

