Secondo raduno della stagione per la nazionale di sci alpinismo, che vista all’attuale sistuazione sanitaria del paese ha deciso di dividersi in due gruppi.
Così gli atleti di Piemonte e Valle d’Aosta si recheranno a Cervinia, mentre gli altri si ritroveranno invece al Passo del Tonale, dove a dicembre partirà la Coppa del Mondo.
Nella località in Provincia di Brescia vanno da martedì 3 a venerdì 6 novembre ben 14 atleti: Robert Antonioli, Michele Boscacci, Davide Magnini, Federico Nicolini, Andrea Prandi, Giovanni Rossi, Matteo Sostizzo, Luca Tomasoni, Alba De Silvestro, Giulia Compagnoni, Mara Martini, Giorgia Felicetti, Giulia Murada e Lisa Moreschini. A seguirli ci sarà il tecnico Davide Canclini.
Per il raduno in Valle d’Aosta, che si svolge nelle stesse date, il direttore tecnico Stefano Bendetti ha convocato cinque atleti: Matteo Eydallin, Damiano Lenzi, Nadir Maguet, Sebastian Guichardaz e Ilaria Veronese. Questi atleti lavoreranno invece con Manfred Reichegger.
L’obiettivo è quello di evitare inutili viaggi e diminuire anche il rischio di assembramenti. Meglio fare gruppi ristretti, logisticamente più semplici da gestire. Da qui la scelta di dividere valdostani e piemontesi da lombardi, veneti e trentini.
Sci Alpinismo – Per il secondo raduno la nazionale azzurra si divide in due gruppi

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Addio a Niilo Halonen, argento olimpico e leggendario allenatore della Finlandia
Il mondo del salto con gli sci accoglie la notizia della scomparsa di Niilo Halonen, figura iconica dello sci
Salto con gli sci – Abigail Strate rivelazione del Summer Grand Prix: “Non avevo mai sentito l’inno canadese sul podio”
La stagione estiva è partita con il botto per Abigail Strate, giovane saltatrice canadese che in quattro gare del
Sci di fondo – Pellegrino a ruota libera: “Se ogni atleta pensasse meno ai propri interessi e più a quelli del sistema, sarebbe meglio per tutti”
“Non penso mai al mio tornaconto personale, mai. Cerco sempre di pensare al sistema dello sci di fondo e ai