Sabato e domenica è in programma a Riale, in Val Formazza, la seconda tappa dell’OPA Cup di sci di fondo. Il dt azzurri Marco Selle per quanto riguarda i senior e il responsabile del settore giovanile Alfred Stauder per gli juniores hanno convocato per questo evento ventiquattro atleti, tredici senior e undici juniores. Va sottolineato, però, che non saranno soltanto loro gli italiani al via. Infatti in Piemonte saranno in gara anche gli atleti dei Corpi Sportivi e di alcuni Comitati. Una scelta obbligata in quanto l’individuale in classico e la mass start in skating saranno considerate come qualificazione al Tour de Ski, Mondiale Juniores e anche EYOF. Purtroppo è stata cancellata la sprint in classico inizialmente programmata per venerdì.
Tra i senior sono stati chiamati in tredici, cinque donne e otto uomini: Caterina Ganz, Anna Comarella, Emilie Jeantet, Chiara De Zolt, Martina Di Centa, Lorenzo Romano, Paolo Ventura, Simone Daprà, Michele Gasperi, Fabirizio Poli, Ivan Mariani, Giovanni Ticcò e Martin Coradazzi.
Undici invece gli azzurri convocati tra gli juniores. Molto interessante la scelta tra le donne, dove ben tre delle sei fondista chiamate fanno parte della categoria aspiranti, quindi sono 2003 o addirittura 2004: Alessandro Chiocchetti, Benjamin Schwingshackl, Fabio Longo, Elia Barp, Nicolò Cusini, Anna Rossi, Iris De Martin Pinter, Veronica Silvestri, Elisa Gallo, Lucia Isonni e Sara Hutter.
Fondo – OPA Cup: 24 azzurri convocati per Riale, ma al via ci saranno anche corpi sportivi e comitati

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Dalla neve alla pista d’atletica, tempi da record per Amundsen sui 3000 m
Invitato a prendere parte al Moseby Invitational sabato pomeriggio, una gara su 3000m piani a Bislett, la stella
Salto con gli sci – Il russo Dzhafarov cambia nazionalità, rappresenterà l’Azerbaigian. Ipotesi di passaggio alla combinata nordica
Il mondo dello sci nordico registra una novità particolare che riguarda da vicino un atleta del salto con gli sci.
Sci di fondo – La 3 Zinnen Ski-Marathon si prepara a festeggiare la 50esima edizione: la granfondo più longeva dell’Alto Adige dà appuntamento al 10 e 11 gennaio
Difficile racchiudere in poche parole il fascino incommensurabile di 50 anni di storia sportiva: nel 2026 sarà la 3