Mancano poco meno di due settimane alla Dobbiaco-Cortina 2021 e pare che l’evento possa svolgersi come da programma. L’organizzazione si è impegnata molto nella preparazione di una manifestazione sicura per la salute di tutti, in conformità a tutte le linee guida Covid-19 previste dalle autorità italiane e locali.
Alla gara potranno partecipare tutti gli atleti dall’estero che hanno rispettato tutti i requisiti governativi per l’ingresso in Italia e tutti gli atleti nazionali con codice FISI ed idoneità sportiva valida. Fondamentale è la temperatura corporea che, il giorno della gara, non dovrà superare i 37,5°. L’accesso alla partenza, nel rispetto delle misure di distanziamento e per evitare assembramenti, avverrà con orari diversificati. Nel caso un partecipante presenti temperatura corporea superiore ai 37,5° non potrà accedere alla gara, ma avrà la possibilità di effettuare direttamente in loco un test antigenico rapido con risultato in pochi minuti (pagamento a carico del partecipante) e in caso di test negativo l’atleta potrà prendere regolarmente il via.
Per garantire tutti i protocolli previsti per la sicurezza Covid-19, il numero massimo di partecipanti è stato ridotto: per la gara in classico di sabato 23 gennaio 2021 massimo 600 atleti; mentre per la gara in skating di domenica 24 massimo 450 partecipanti. Sono confermati i tracciati di 42 Km di sabato e i 32 Km di domenica con partenza da Dobbiaco e arrivo a Cortina d’Ampezzo.
La mascherina dovrà essere utilizzata sempre in ogni area della competizione, incluse le zone di partenza e arrivo e dovrà essere indossata anche fino ad 1 minuto dalla partenza, quando potrà essere riposta in tasca.
Fino a martedì 19 gennaio sarà possibile registrarsi online sul sito: eventuali iscrizioni last minute in loco verranno accettate solo il giorno prima della gara.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito ufficiale Dobbiaco-Cortina
Sci di Fondo – Confermata la Granfondo Dobbiaco-Cortina: il 23 e 24 gennaio di gareggia!

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Germania, il post ritiro di Wiesensarter: “In realtà volevo continuare fino alle Olimpiadi”. Ora insegue una laurea in informatica
Al termine della scorsa stagione invernale la Germania del biathlon ha dovuto salutare Marion Wiesensarter, atleta
Sci di fondo – Dariya Nepryaeva: “Io atleta diversa da mia sorella, voglio credere nelle Olimpiadi. Carl? Sono scioccata”
Promettente e determinata, la fondista russa classe 2002 Dariya Nepryaeva si racconta in una lunga intervista al
Biathlon – Nasce la collaborazione tra Belgio e Gran Bretagna: raduni congiunti anche ad agosto e settembre
Il mondo del biathlon non è solo competizione e sfide, ma anche condivisione, fratellanza e sostegno reciproco. Lo