Non è riuscita a Federico Pellegrino l’impresa di vincere per la 4^ volta consecutiva una sprint di Coppa del Mondo in skating in questa stagione.
A Ulricehamn, nel sud della Svezia, la vittoria è andata a sorpresa alla rivelazione stagionale delle gare veloci, il fondista di casa Oskar Svensson.
Il 25enne di Östersund, esploso con la vittoria in classico nella sprint del Tour de Ski in Val di Fiemme, è stato scaltro a infilarsi nel pertugio giusto sul rettilineo finale, trionfando nell’affollata volata sfruttando la sua potente progressione in doppio.
Qualche scaramuccia entro i limiti del regolamento prima dell’ultima curva con il solito francese Richard Jouve, già protagonista di fastidiosi episodi con il valdostano in passato, ha lasciato a un certo punto Pellegrino in ultima posizione all’accesso del rettilineo finale.
Mentre Sergey Ustiugov, grande animatore del ritmo nella prima parte di gara, si spegneva chiudendo 6° e ultimo della finale, sembrava essere Lucas Chanavat il favorito per la vittoria a poco dal traguardo.
Niente di tutto ciò. Nella corsia più esterna Svensson è venuto avanti fortissimo, superando il russo Gleb Retivykh, 2° a 0"14, e proprio Pellegrino, 3° a 0"31, che si è vendicato di Jouve 4°, bruciandolo al millesimo. Chanavat, completamento imballato nel finale, ha terminato 5°.
Il poliziotto 30enne di Nus ha così ottenuto il 36° podio della carriera in gare sprint, fatto che gli ha permesso di staccare Ola Vigen Hattestad in questa graduatoria e l’assente Johannes Høsflot Klæbo.
In classifica di coppa sprint, Pellegrino cede qualcosa al rivale Retivykh: 414 a 369. 3° rimane l’assente Alexander Bolshunov a 284.
L’altro azzurro ancora in corsa nei quarti, l’altoatesino Michael Hellweger, ha concluso in 30^ posizione.
Domani si gareggia a coppie in una gara che sarà un po’ la prova generale della team sprint dei Campionati del Mondo.
La classifica completa sprint in skating
La classifica di Coppa del Mondo
La classifica di coppa sprint
Sci di Fondo – Incredibile Oskar Svensson a Ulricehamn. 3° Federico Pellegrino

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Simon Fourcade racconta il brutto infortunio in bici: “Immobilizzato per una settimana, ma poteva andarmi peggio”
Simon Fourcade, tecnico della nazionale francese di biathlon e fratello della leggenda della disciplina Martin
Fondo, Toppidrettsveka 2023 – Klæbo torna a ruggire: suo lo skiathlon dopo una battaglia con Tønseth e Krüger
Un finale già scritto nel particolare skiathlon del Toppidrettvseka. A Granåsen, sulla pista che nel 2025 ospiterà
Fabian Riessle vince per dispersione la prima gara di Klingenthal
Il teutonico ipoteca il 3° posto nella generale. Piazza d'onore per Eero Hirvonen davanti ad Akito Watabe, sempre