Dalla prima vittoria in Coppa del Mondo (a squadre, per di più) all’oro mondiale il passo è corto. Cortissimo per Ema Klinec che nell’Hs 106 di Oberstdorf regala alla sua nazione, la Slovenia, anche la prima medaglia femminile della storia del salto. Slovena di Kranj, 23 anni da compiere il 2 luglio, Klinec ha vinto l’oro mantenendo saldi i nervi nella seconda serie dopo che nella prima, in una classifica cortissima, era seconda con 1 punto di distacco dall’austriaca Marita Kramer. Solo che a perdere la testa è stata proprio l’austriaca dopo che nella prima serie si era tolta il lusso di far segnare il nuovo record del trampolino tedesco con 109 metri. Nella seconda è andata in tilt, lei che aveva vinto tre gare di Coppa del Mondo in stagione. E’ stata abbassata la stanga di partenza e Marita si è persa finendo giù dal podio e chiudendo quarta.
Chi ha fatto vedere le stimmate della campionessa che non molla mai è stata la norvegese Maren Lundby. Campionessa olimpica e del mondo in carica, ha fatto segnare il miglior punteggio nella seconda serie finendo in scia a Kliner e vincendo l’argento con 3.1 punti di distacco dalla slovena.
Poi Takanashi. La giapponese ha vinto tutto in carriera: quattro Coppe del Mondo, 63 gare (record), due medaglie mondiali ma mai un’oro. Che non è arrivato nemmeno questa volta: è bronzo con 3.3 punti di ritardo da Klinec.
In casa Italia la più giovane delle sorelle Malsiner, Jessica, ha preceduto Lara di 7 punti. Jessica ha chiuso 15a; Lara 18a.
Ema Klinec è la nuova Campionessa del Mondo di salto femminile

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – FIS Summer Festival pronto al decollo in Val di Fiemme con l’élite mondiale
l FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme è pronto a scrivere una nuova pagina di storia nella culla dello sci
Sci nordico, skiroll e biathlon – Programma e orari delle gare della settimana (16-21 settembre)
L’Italia sarà la grande protagonista della settimana, prima con la tappa della Coppa del Mondo di skiroll a
Salto con gli sci – Gran Prix maschile: doppietta giapponese a Rasnov con Sakutaro Kobayashi e Naoki Nakamura.
Siamo in Romania, ma nella gara maschile come in quella femminile questa mattina, a Rasnov si parla giapponese.