È sempre in prima linea, non si tira mai indietro di fronte a questioni importanti anche extra sportive. Sebastian Samuelsson ama dire la sua, ritiene che uno sportivo debba sempre schierarsi, a volte anche correndo il rischio di risultare antipatico o guastare i rapporti con i suoi colleghi.
Seguendo le prorie idee, quindi, lo svedese da mesi sta ripetendo che le Olimpiadi dovrebbero svolgersi in una località diversa rispetto a Pechino. Samuelsson lo ha ribadito in un’intervista all’Expressen al termine dei Campionati Svedesi Estivi della scorsa settimane, nei quali ha vinto due titoli: «Queste sono cose importanti e penso che dovremmo parlarne. Soprattutto, vorrei che le Olimpiadi non si svolgessero in quel tipo di paese. Sarebbe importante che noi atleti, i leader delle federazioni e altri stakeholder facessimo pressione sui dirigenti del CIO (Comitato Internazionale Olimpico) e spiegassimo che un evento come le Olimpiadi non ha nulla a che fare con un paese come la Cina. Ovviamente è difficile per me non andarci, perché le Olimpiadi sono l’evento più grande a cui posso partecipare. Ci saranno delle gare in Cina, saranno sicuramente belle, ma vorrei che si svolgessero in un Paese più umano e democratico. Nel 2026 le Olimpiadi invernali si disputeranno in Italia e penso che sia una cosa positiva che questo evento torni in un paese in Europa».
Il giornalista dell’Expressen ha quindi chiesto a Samuelsson se non si senta solo nelle lotte che sta intraprendendo su diversi argomenti. «In realtà sembra che sempre più atleti scelgano di schierarsi – ha affermato lo svedese – non possiamo limitarci a preoccuparci solo di cosa facciamo sulla pista da sci. Dobbiamo assumerci una responsabilità maggiore e più ampia. Può riguardare i diritti umani, l’uguaglianza di genere o il cambiamento climatico. Noi che siamo personaggi pubblici e atleti d’élite dovremmo pensare ad altro oltre alle sole gare da sci».
Samulesson ha quindi criticato la scelta di Bjørndalen di allenare la nazionale cinese: «Diciamo, che io non vorrei mai nel mio curriculum una cosa del genere. Non vorrei mai essere l’allenatore di Cina, Russia o altri paesi che non fanno il meglio né per lo sport né per l’umanità».
Biathlon – Il messaggio di Samuelsson: “Noi atleti non dovremmo pensare solo alle gare, ma assumerci maggiori responsabilità”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Olga Podchufarova non passerà al team sloveno prima del via della stagione
Secondo la federazione slovena il passaggio dovrebbe completarsi nel migliore dei casi a gennaio
FIS: “Atleti russi e bielorussi restano esclusi per tutta l’estate, per l’inverno si deciderà in autunno”
Nessun atleta russo prenderà parte alle competizioni estive delle discipline FIS, mentre per quanto riguarda le
Dobbiaco, Elisa Brocard è soddisfatta: “Contenta per la mia gestione di gara”
La valdostana, grazie a un ottimo finale, è riuscita a entrare in zona punti: "Sono partita più regolare rispetto a