Alle 12.00 di venerdì, si è svolto un Congresso Straordinario della FIS, che aveva in programma alcune proposte di cambiamento dello statuto della FIS, che sono stati approvati con una schiacciante maggioranza del 97%, quando bastavano i due terzi dei voti.
Ma cosa è stato deciso? Questi cambiamenti affrontano diverse aree chiave, tra cui l’imposizione di limiti di mandato ai membri del Consiglio e al Presidente della FIS, portando più equità di genere al Consiglio della FIS, ulteriore impegno nella sostenibilità e dando alla FIS ulteriore flessibilità.
Soddisfatto il neo presidente Johan Eliasch: «Quando sono stato eletto presidente, ho partecipato a una campagna che prometteva cambiamenti. Oggi sono orgoglioso che, insieme ai membri delle nostre Associazioni Nazionali, abbiamo raggiunto un altro importante traguardo in questo percorso comune ed entusiasmante. Con gli adeguamenti allo Statuto FIS, ora abbiamo il quadro per implementare in modo efficace e mirato la nostra visione e i nostri obiettivi. C’è molto lavoro da fare, ma con un risultato di voto così enfatico e la chiara fiducia e il supporto dei nostri membri non vedo l’ora di guidare la FIS nel suo prossimo capitolo».
A conclusione del Congresso si è anche votata la possibilità di cambiare il nome della FIS, da Federazione Internazionale di Sci a Federazione Internazionale di Sci e Snowboard. La maggioranza ha votato a favore del cambiamento, ben il 57,4%, 66 dei 115 partecipanti. Ciò non è bastato però a cambiare il nome, in quanto per modificare lo statuto servono due terzi dei voti, il 66%.
Anche da questo voto, secondo Eliasch, bisogna cogliere però un messaggio importante: «Oggi, i membri hanno deciso il nome che ritengono rappresenti al meglio la FIS. Ma un’importante lezione appresa oggi è che i nostri stakeholder desiderano che facciamo un lavoro migliore per essere inclusivi di tutte le discipline nella nostra comunicazione quotidiana e promozione della FIS».
La FIS resta “Federazione Internazionale di Sci”: non passa la richiesta di modificare il nome

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Il russo Dzhafarov cambia nazionalità, rappresenterà l’Azerbaigian. Ipotesi di passaggio alla combinata nordica
Il mondo dello sci nordico registra una novità particolare che riguarda da vicino un atleta del salto con gli sci.
Sci di fondo – La 3 Zinnen Ski-Marathon si prepara a festeggiare la 50esima edizione: la granfondo più longeva dell’Alto Adige dà appuntamento al 10 e 11 gennaio
Difficile racchiudere in poche parole il fascino incommensurabile di 50 anni di storia sportiva: nel 2026 sarà la 3
Sci nordico – Trondheim 2025, ancora guai per la società organizzatrice: in ritardo le proposte per i creditori
Continuano i guai per gli organizzatori degli ultimi Campionati del Mondo di sci nordico; la società Trondheim 2025