Lo scorso luglio è arrivata la bellissima notizia dell’inserimento dello sci alpinismo nel programma olimpico delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Un grande successo per una disciplina in grande crescita, che raccoglie numerosi praticanti e vede l’Italia da sempre in prima fila, quasi una locomotiva anche nei risultati ottenuti dagli azzurri negli ultimi anni. Recentemente, oltre all’Esercito, anche il CS Carabinieri ha iniziato ad arruolare atleti dello sci alpinismo e dopo l’annuncio dell’inserimento di questa disciplina alle Olimpiadi del 2026 non sorprenderebbe se anche altri corpi sportivi dovessero trovare spazio per altri skialper.
La FISI si è battuta affinché il sogno olimpico dello sci alpinismo diventasse realtà. Di questo ne abbiamo parlato la scorsa settimana con il presidente Flavio Roda, che ha anche svelato dei particolari sulla genesi della richiesta al CIO.
Flavio Roda sull’inserimento dello sci alpinismo alle Olimpiadi: “Come FISI lo abbiamo richiesto appena tornati da Losanna”

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Il russo Dzhafarov cambia nazionalità, rappresenterà l’Azerbaigian. Ipotesi di passaggio alla combinata nordica
Il mondo dello sci nordico registra una novità particolare che riguarda da vicino un atleta del salto con gli sci.
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti
Sci di fondo e biathlon – Comitato FVG, le squadre regionali per la stagione 2025/26
Da pochi giorni il Comitato FISI FVG ha diramato l’elenco degli atleti facenti parte delle proprie squadre