Lo scorso luglio è arrivata la bellissima notizia dell’inserimento dello sci alpinismo nel programma olimpico delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Un grande successo per una disciplina in grande crescita, che raccoglie numerosi praticanti e vede l’Italia da sempre in prima fila, quasi una locomotiva anche nei risultati ottenuti dagli azzurri negli ultimi anni. Recentemente, oltre all’Esercito, anche il CS Carabinieri ha iniziato ad arruolare atleti dello sci alpinismo e dopo l’annuncio dell’inserimento di questa disciplina alle Olimpiadi del 2026 non sorprenderebbe se anche altri corpi sportivi dovessero trovare spazio per altri skialper.
La FISI si è battuta affinché il sogno olimpico dello sci alpinismo diventasse realtà. Di questo ne abbiamo parlato la scorsa settimana con il presidente Flavio Roda, che ha anche svelato dei particolari sulla genesi della richiesta al CIO.
Flavio Roda sull’inserimento dello sci alpinismo alle Olimpiadi: “Come FISI lo abbiamo richiesto appena tornati da Losanna”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Nebbia fitta e pista mal preparata alle Spartachiadi di Sochi: 14 atlete finiscono in ospedale.
La scorsa settimana a Sochi, in Russia, dove nel 2014 si sono svolti i Giochi Olimpici, si sono
Biathlon – La nazionale norvegese si organizza: gare test tra tutti i nazionali a Sjusjøen
18 uomini e altrettante donne si sfideranno il 16 novembre in una sprint e il 17 novembre in una mass start
La FISI e altre dieci federazioni italiane scrivono al Governo
Le federazioni richiedono di prevedere un intervento finanziario rivolto alle associazioni sportive