Marta Bassino è l’atleta dell’anno 2021 della neve azzurra.
La venticinquenne gigantista cuneese dell’Esercito ha vinto il confronto con gli altri quattro finalisti per il titolo di atleta dell’anno Fisi, vale a dire il fondista Federico Pellegrino, lo skialper Matteo Eydallin (rispettivamente secondo e terzo), la biatleta Dorothea Wierer e la discesista Sofia Goggia.
“Sono molto orgogliosa di questo premio perchè è il coronamento di un anno che difficimente dimenticherò – ha dichiarato Marta -. Sono veramente orgogliosa del cammino fatto sinora, il mio impegno sarà sicuramente quello di continuare a impegnarmi al massimo delle possibilità per rivivere nuovamente giornate indimenticabile come quelle vissute”
Per l’alpina di Borgo San Dalmazzo, l’inverno scorso è stato quello della definitiva consacrazione, con un avvio di stagione sublime che l’ha messa in evidenza come autentica reginetta delle porta larghe per poi proporla sul gradino più alto del podio ai Mondiali di Cortina d’Ampezzo nel parallelo.
La nuova stagione non è magari iniziata nel migliore dei modi, ma il riconoscimento ricevuto oggi a Modena permette alla piemontese di ritrovare il sorriso per prepararsi all’appuntamento di Lech in parallelo tra un paio di settimane, prima della tournè nordamericana.
Il pomeriggio di SkiPass ha permesso anche di "recuperare" la premiazione di Federica Brignone, atleta dell’anno 2020 pochi mesi dopo aver regalato allo sci alpino italiano la prima storica Coppa del Mondo femminile.
Ecco di seguito l’albo d’oro del titolo di Atleta dell’Anno FISI:
2020 – Federica Brignone (sci alpino)
2019 – Dorothea Wierer (biathlon)
2018 – Sofia Goggia (sci alpino)
2017 – Sofia Goggia (sci alpino)
2016 – Federico Pellegrino (sci di fondo)
2015 – Alessandro Pittin (combinata nordica)
2014 – Armin Zoeggeler (slittino)
2013 – Dominik Paris (sci alpino) e Christof Innerhofer (sci alpino)
2012 – Cristian Deville (sci alpino)
2011 – Christof Innerhofer (sci alpino)
2010 – Giuliano Razzoli (sci alpino)
2009 – Arianna Follis (sci di fondo)
2008 – Denise Karbon (sci alpino)
2007 – Manfred Moelgg (sci alpino)
2006 – Giorgio Di Centa (sci di fondo)
2005 – Pietro Piller Cottrer (sci di fondo)
2004 – Gabriella Paruzzi (sci di fondo)
2003 – Karen Putzer (sci alpino)
2002 – Daniela Ceccarelli (sci alpino) e Gabriella Paruzzi (sci di fondo)
2001 – Isolde Kostner (sci alpino)
2000 – Kristian Ghedina (sci alpino)
1999 – Stefania Belmondo (sci di fondo)
1998 – Deborah Compagnoni (sci alpino)
1997 – Deborah Compagnoni (sci alpino)
1996 – Manuela Di Centa (sci di fondo)
1995 – Alberto Tomba (sci alpino) e Silvio Fauner (sci di fondo)
1994 – Manuela Di Centa (sci di fondo)
1993 – Stefania Belmondo (sci di fondo)
1992 – Stefania Belmondo (sci di fondo)
1991 – Stefania Belmondo (sci di fondo)
1990 – Kristian Ghedina (sci alpino)
1989 – Manuela Di Centa (sci di fondo)
1988 – Alberto Tomba (sci alpino)
1987 – Maurilio De Zolt (sci di fondo)
1986 – Michael Mair (sci alpino)
1985 – Maurilio De Zolt (sci di fondo)
Marta Bassino è l’atleta dell’anno FISI 2021; secondo Chicco Pellegrino

Ti potrebbe interessare
Rivivi i momenti più belli del City Biathlon di Dresda con le vittorie di Lotte Lie ed Eric Perrot.
Uno spettacolo emozionante è andato in scena ieri sera al City Biathlon di Desda, dove, davanti ad un folto
Sci Nordico e Biathlon – Programma delle gare della settimana (1-7 settembre)
Si apre una nuova settimana di competizioni estive, con l’Italia ancora al centro dell’interesse degli
Biathlon – Campionati Italiani Estivi: Giacomel fa il bis nell’Inseguimento, Giordano vince il titolo tra gli juniores
Si chiude con l’Inseguimento maschile la seconda giornata dei Campionati Italiani Estivi, che in questa prima