Come un fulmine a ciel sereno, a pochi mesi dall’annuncio dell’inserimento dello sci alpinismo nel programma olimpico delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e della trasmissione televisiva delle competizioni della Coppa del Mondo di sci alpinismo, sono arrivate le sorprendenti dimissioni di Thomas Kähr dalla presidenza dell’ISMF. Una decisione che, come riferito dal comunicato stampa della federazione, ha effetto immediato per disaccordi strategici e operativi irrisolvibili. Regula Meier, il vicepresidente tesoriere, è subentrato ad interim.
Sul motivo delle sue dimissioni, Thomas Kähr ha dichiarato: «Sono stato eletto nel 2019 per mettere la mia esperienza e le mie energie a disposizione dello sviluppo dello sport dello scialpinismo. Sfortunatamente, importanti e irrisolvibili disaccordi strategici e operativi, nonché attacchi personali, mi hanno portato a dimettermi immediatamente».
Secondo l’articolo 32 dello statuto ISMF, Regula Meier, il vicepresidente tesoriere assumerà le funzioni di presidente fino all’Assemblea plenaria del 2022, quando sarà nominato un nuovo presidente per il resto del mandato quadriennale, che si concluderà nel settembre 2023 . Una sorprendente crisi politica, arrivata proprio nel momento di maggior splendore.
Sci Alpinsimo – Crisi ai vertici della ISMF: dimissioni a sorpresa del presidente Kähr

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Reintegro Russia, anche i norvegesi minacciano il boicottaggio
Le recenti aperture dello sport mondiale agli atleti di Russia e Bielorussia non hanno accolto il favore di tutti.
SkiRoll – TRIONFALE LELE BECCHIS! L’azzurro non fa sconti e conquista anche Rieti
Un trionfo. Non ci sono altre parole per descrivere l’impresa di Emanuele Becchis sulle strade di Rieti,
Biathlon – Julia Simon, a 151 giorni dall’ultima gara e dopo la denuncia per frode, è tornata a competere e vincere!
Il giorno del rientro è arrivato. Per la prima volta a distanza di 151 giorni dalla mass start di Oslo, quando