La Moonlight Classic Alpe di Siusi si avvicina sempre più: mancano ormai meno di due mesi all’appuntamento con una delle competizioni più attese e suggestive dell’intera community dello sci di fondo, che consente ai suoi partecipanti di assaporare le emozioni di una gara disputata in notturna, con la luna piena a conferire un tocco di poeticità all’evento.
La data da segnare con il circolino rosso sul calendario è quella di giovedì 20 gennaio 2022, con partenza programmata alle 20. La kermesse si svolgerà, come suggerisce la sua denominazione, interamente in tecnica classica, lungo i due tracciati da 15 e 30 chilometri, che nelle singole edizioni passate hanno accolto ogni volta non meno di 400 partecipanti.
Le tipologie e le lunghezze dei percorsi sono state pensate per accontentare sia gli amanti delle lunghe distanze, sia coloro che invece godono di minor resistenza o esperienza, ma desiderano comunque cimentarsi nella sfida e provare l’ebbrezza di una competizione dopo il tramonto.
PERCORSO 30 CHILOMETRI – Dopo il via nella piana di Compaccio, i concorrenti raggiungeranno in diciassette chilometri la salita del Goldknopf e arriveranno a quota 2.030 metri sul livello del mare, per poi iniziare la discesa verso Spitzbühl e affrontare gli ultimi chilometri, prima di fare rientro verso il traguardo di Compaccio.
PERCORSO 15 CHILOMETRI – Prevede l’immissione in un anello all’altezza di Ritsch fino al Wolfsbühl, per poi rientrare sul percorso verso lo striscione d’arrivo.
COME ISCRIVERSI – Per formalizzare la propria iscrizione alla Moonlight Classic Alpe di Siusi 2022, è possibile cliccare sull’apposita sezione presente nella homepage del sito internet https://www.moonlightclassic.info/it/benvenuti.html.
ULTIME NOTIZIE – La partecipazione è consentita esclusivamente agli iscritti muniti di Green Pass valido. Rispetto alle edizioni del passato, non ci sarà più il grande tendone di rifornimento, ma agli atleti nelle stazioni di ristoro lungo il percorso verranno servite bevande calde, che saranno presenti anche nella zona d’arrivo a Compaccio insieme a panini imbottiti e pasticcini. Ciascun partecipante troverà assieme al proprio pettorale nel pacco gara un buono per una consumazione in una delle baite all’Alpe di Siusi, da utilizzare nel corso della stagione.
CURIOSITÀ – Ogni anno alla Moonlight Classic Alpe di Siusi prendono parte numerosi norvegesi, sulle orme degli atleti della loro nazionale di sci nordico.
Moonlight Classic Alpe di Siusi 2022: data e info sulla gara di sci di fondo in notturna
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Finlandia, un titolo nazionale vale 30 euro: la polemica di Joensuu
La campionessa di sci di fondo Jasmi Joensuu ha conquistato l’oro nello sprint ai Campionati nazionali finlandesi
(VIDEO) Sci di fondo – Michael Hellweger: “Credo in me stesso e so di poter fare anche di più. Mi aspetto di partire subito bene”
Sta lavorando con grande determinazione, quella che lo ha portato ad essere una presenza fissa della squadra
(Video) Sci di fondo – Federica Cassol: “L’unica pretesa che ho da me stessa è di restare serena, perché fa la differenza”
Nelle ultime stagioni è cresciuta tantissimo, ponendosi nuovi obiettivi e alzando di continuo l’asticella,