Iivo Niskanen conferma le ottime impressioni destate nei test delle passate settimane e si prende la 15km in tecnica classica di Ruka davanti al suo pubblico.
Il 29enne finnico ha conquistato il 6° successo della carriera in Coppa del Mondo (tutti in gare a cronometro in classico su 15km), l’8° complessivo con il titolo iridato di Lahti 2017 e quello olimpico nella 50km di PyeongChang 2018.
Il leader del movimento suomalainen ha condotto le danze sin dai primi chilometri resistendo all’ottimo finale del russo Alexey Chervotkin, 2° a 8"3 e 3° podio in carriera.
Nonostante i numerosi problemi fisici occorsi durante la preparazione estiva, Alexander Bolshunov è salito sul podio con una gara giudiziosa nella prima fase, 3° a 14"1.
Le restanti prime dieci posizioni sono state occupate tutte da norvegesi e russi, impegnati già dall’abbrivio di stagione nella lotta fratricida per conquistare il pass olimpico.
Erik Valnes ha terminato 4° a 15"2 prendendosi il pettorale di leader di Coppa del Mondo, Sergey Ustiugov 5° a 21"1, Ilia Semikov 6° a 26"0, Emil Iversen, troppo brutto per essere vero ieri nella sprint, ha concluso 7° a 28"9, Ivan Yakimushkin 8° a 29"5, Johannes Høsflot Klæbo 9° a 41"7 , Pål Golberg 10° a 45"7.
Sorpresa di giornata? Dopo la fragorosa esplosione di Alexander Terentev nella sprint, va segnalata la grande prestazione del classe ’98 canadese Antoine Cyr che ha terminato 11°. Non è chiaro se ci sia una parentela e di quale grado con il biatleta Steve, 8° ai Giochi di Albertville 1992, ma verificheremo.
In casa Italia è soddisfacente la prima uscita distance stagionale di Coppa del Mondo per Francesco De Fabiani e Federico Pellegrino.
In un contesto estremamente alto, come già detto con grandi lotte fra le due nazioni leader in vista della rassegna a Cinque Cerchi, i due valdostani hanno chiuso al 17° e 20° posto. Partenza arrembante di "Defa" rimasto vicino alla top ten fino a metà gara; prestazione più giudiziosa di "Chicco" in rimonta negli ultimi chilometri.
Non si può dire lo stesso di Paolo Ventura che ha terminato lontanissimo in 70^ posizione. Siamo solo all’inizio.
La FIS ha fatto tanti errori nel settore dello sci di fondo negli ultimi anni, ma ci limitiamo a segnalare che l’aver tolto il "Triple" ci consentirà di seguire una bella prova a inseguimento in skating domani con distacchi limitati.
Alle 13.30 la prova femminile con l’esordio di Therese Johaug.
Clicca qui per la classifica completa
Sci di Fondo – Iivo Niskanen detta legge nella 15 classica di Ruka. Buon esordio distance per De Fabiani e Pellegrino

Ti potrebbe interessare
Patrick Oberegger ha chiari gli obiettivi per la nazionale azzurra: “Puntiamo sulla squadra”
L'allenatore della Squadra A non ha dubbi: "Dobbiamo proseguire sulla strada intrapresa negli ultimi anni, puntando
Da subito la fatica protagonista dei Campionati Alpini
Partita questa mattina la pattuglia sci alpinistica da passo di Monte Croce Comelico al confine tra il Veneto e
Biathlon – Dmitry Ivanov morso alla gamba da un serpente come Johannes Thingnes Bø
Biathlon e serpenti, un binomio che ultimamente pare andare di moda, sfortunatamente per gli atleti. Dopo la