Sturla Lægreid comincia la nuova stagione con un successo. Esattamente come dodici mesi fa il norvegese fa la voce grossa nella prima individuale dell’inverno e ad Östersund urla a pieni polmoni come quanto compiuto nei mesi scorsi non sia stato un caso. Anzi.
Cento percento al poligono, buona condizione sugli sci e la vittoria è servita, con poco meno di un minuto di margine sul compagno di colori Tarjei Bø (0-1-0-1) ed un minuto sul francese Simon Desthieux (0-1-0-1) che nel finale grazie al supporto del connazionale Guigonnat ha saputo inserirsi sul podio, scalzando dal gradino più basso il sorprendente canadese Scott Gow (miglior risultato della carriera per lui), a sua volta uscito indenne dai quattro poligoni e capace di beffare il detentore della Coppa del Mondo Johannes Bø (1-0-1-0), quinto al debutto e apparso non ancora brillante sugli sci, forse per via di una preparazione fisica ancora da smaltire.
Tanti gli errori dei big, svedesi in primis (6 per Samuelsson, 8 per Ponsiluoma) ma anche per Emilien Jacquelin (6 errori e miglior tempo sugli sci) e così i piani alti della graduatoria si sono offerti agli outsider di turno, come nel caso dell’altro norvegese Sigurt Bakken (zero), sesto in scia al capitano JTB o come il tedesco Florian Rees, in linea per un piazzamento da urlo fino all’ultimo poligono, prima di arenarsi con 2 errori nel poligono finale (0-0-1-2).
Latypov (1-0-0-0) e Fillon Maillet (2-0-0-1) hanno completato la top8 di giornata con il valdostano Didier Bionaz capace di tenere incollati gli appassionati fino al poligono conclusivo. Dopo tre zeri il ventunenne azzurro si è presentato in piazzola di tiro in linea per inseguire anche un posto nella top10 ma i due errori l’hanno fatto scivolare indietro fino al 38° posto finale. Didier è risultato comunque l’unico italiano capace di portare a casa punti di Coppa del Mondo in un pomeriggio svedese piuttosto complicato per gli italiani, specie al tiro.
In tal senso, Thomas Bormolini (1-1-1-0) ha chiuso al 46° posto con Lukas Hofer 61° in forza del medesimo numero di errori (1-1-0-1) e di una condizione fisica inficiata dal problema alla spalla che l’ha bloccato per la prima parte del mese di novembre; sei errori e 72° posto quindi per Dominik Windisch (1-2-2-1) mentre gli 8 bersagli mancati hanno fatto precipitare Tommaso Giacomel (1-2-3-2) in 95ima posizione. Risultati non entusiasmanti, ma oggettivamente per molti il debutto è stato piuttosto complicato. Non per Lægreid, eccellente sotto molti punti di vista, innanzi tutto sulla gestione tecnico-tattica della gara, qualità che ha sempre saputo mettere in mostra, sin dal debutto.
Domani – fatica permettendo – più di un biatleta cercherà di voltare pagina nella sprint che completerà il primo week-end di gara di Östersund.
Biathlon – Lægreid dominante ad Östersund, concorrenza annichilita, italiani imprecisi

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Anche la Francia si unisce agli iscritti della Toppidrettsveka al via il 22 agosto
La Toppidrettsveka, evento distribuito su più giorni che prevede diverse gare di skiroll tra le località norvegesi
Biathlon – L’Ucraina si affida ai giovani, verso le Olimpiadi ad Anterselva e… oltre
Ci sono squadre che – come spesso succede nell’avvicinamento alle stagioni olimpiche – fanno
Biathlon – Il cammino olimpico di Hauser: dalla preparazione con la Svizzera alla partecipazione ai Campionati Italiani Estivi
È stato un percorso non sempre semplice, eppure costellato di soddisfazioni, quello di Lisa Theresa Hauser nel