La terza giornata di gare a Ruka sembrava potersi aprire con i migliori presupposti ma dopo poco tempo – quello necessario per svolgere una trentina di salti – le condizioni sono repentinamente cambiate, con un vento variabile in direzione ed intensità che ha complicato oltremodo la gestione della gara. Dopo una lunga sospensione la giuria ha deciso di annullare la prova e di ricorrere al PCR di giovedì sera: Johannes Lamparter sarà così il primo a scattare con 6”, sull’esperto connazionale Mario Seidl. Terza posizione e distacco di 14” per Jarl Magnus Riiber che tornerà dunque in gara dopo la squalifica di ieri. Quindi spazio a Yamamoto, seguito da Jens Luraas Oftebro. Una gara da seguire attentamente, anche se gli atleti ora si troveranno a fronteggiare il freddo che ha già portato a due rinvii della 10 km femminile di sci di fondo. .
In casa Italia, il primo azzurro a partire sarà il giovane Iacopo Bortolas (29° con 3’01), decisamente più lontani Raffaele Buzzi (4’49), Samuel Costa ed Aaron Kostner con 5’27 e 5’30.
Finchè è stato possibile, oggi si è visto davanti a tutti il francese Laurent Muehlenthaler con buona prova dello stesso Bortolas, 12° provvisorio.
Combinata – Salto sospeso dopo 36 atleti, si utilizzerà il PCR

Ti potrebbe interessare
Milano Cortina 2026 – Conclusi i lavori del Villaggio Olimpico a Milano: dopo i Giochi ospiterà 1700 studenti
A Milano nelle scorse ore si è compiuto un passo decisivo nell’approntamento infrastrutturale in vista delle
Dal Giappone: muore tragicamente a 19 anni il saltatore Asahi Sakano, argento ai Mondiali Junior
Una notizia tragica fa eco dal Giappone e scuote il mondo del salto con gli sci. Secondo quanto riportato da
Fondo e biathlon – Moa Ilar e non solo: il Comitato Olimpico Svedese a sostegno di 13 atleti verso Milano-Cortina
La Svezia investe sul proprio futuro sportivo e lo fa con un occhio rivolto alla crescita di alcuni dei suoi