Dopo le tre gare che a Ruka hanno aperto la Coppa del Mondo di sci di fondo, si va a Lillehammer, seconda tappa. Un ritorno dopo lo stop dello scorso anno a causa dell’emergenza Covid-19. Quest’anno è la difficoltà con la neve a rendere particolare l’evento, ma si gareggerà. È cambiato però il programma del sabato, quando al posto dello skiathlon si disputerà una 10/15 km in tecnica libera. Confermate le gare degli altri due giorni: venerdì la sprint e domenica le staffette.
Per la tappa norvegese, l’Italia ha deciso di andare con un contingente più ricco rispetto alla Finlandia. Confermati i sette che avevano già preso parte alle competizioni finlandesi: Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Paolo Ventura, Caterina Ganz, Greta Laurent, Lucia Scardoni e Martina Di Centa.
A loro si aggiungono altri cinque atleti, che si sono guadagnati il posto attraverso le selezioni delle ultime due settimane tra Livigno e Santa Caterina: Simone Mocellini, Michael Hellweger, Davide Graz, Elisa Brocard e Stefano Gardener.
Quindi dalle selezioni femminili, la sola Elisa Brocard è stata portata in Coppa del Mondo, un meritato ritorno per la determinatissima valdostana allenata dalla squadra di sede del CS Esercito, mentre tra gli uomini entrano ben quattro atleti. Graz si è guadagnato la convocazione con le belle prestazioni di Livigno, mentre Mocellini e Hellweger hanno ben impressionato soprattutto a Santa Caterina, con quest’ultimo caduto in semifinale quando sembrava lanciato verso una facile qualificazione alla finale. Nessun dubbio su "Garda", capace ancora una volta di meritarsi una convocazione.
I convocati
UOMINI
Federico Pellegrino (Fiamme Oro), Francesco De Fabiani (Esercito), Paolo Ventura (Esercito), Simone Mocellini (Fiamme Gialle), Michael Hellweger (Fiamme Oro), Davide Graz (Fiamme Gialle), Stefano Gardener (Carabinieri).
DONNE
Greta Laurent (Fiamme Gialle), Lucia Scardoni (Fiamme Gialle), Caterina Ganz (Fiamme Gialle), Martina Di Centa (Carabinieri), Elisa Brocard (Esercito).
Alla sprint dovrebbero prendere parte Pellegrino, De Fabiani, Mocellini, Hellweger, Graz, Scardoni, Laurent, Ganz, Di Centa e Brocard, con il dubbio Scardoni. Mentre alle distance in skating spazio a Ganz, Di Centa, Brocard, Pellegrino, De Fabiani, Ventura e Gardener. Con il dubbio Graz.
Interessante scoprire quale sarà poi la composizione delle due staffette.
Sci di Fondo – I convocati azzurri per la tappa di Lillehammer: vanno in dodici

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Abigail Strate rivelazione del Summer Grand Prix: “Non avevo mai sentito l’inno canadese sul podio”
La stagione estiva è partita con il botto per Abigail Strate, giovane saltatrice canadese che in quattro gare del
Sci di fondo – Pellegrino a ruota libera: “Se ogni atleta pensasse meno ai propri interessi e più a quelli del sistema, sarebbe meglio per tutti”
“Non penso mai al mio tornaconto personale, mai. Cerco sempre di pensare al sistema dello sci di fondo e ai
Biathlon – Florent Claude al via dei Campionati Italiani Estivi di Anterselva, dopo il titolo vinto in Belgio
Nei giorni scorsi a Elsenborn si disputava una mass start decisiva per l’assegnazione dei titoli di campioni