Domenica scorsa la staffetta femminile della nazionale russa di sci di fondo è tornata a vincere in Coppa del Mondo a distanza di diciassette anni dall’ultima volta. Un risultato straordinario per la Russia e la sua presidente Elena Välbe, frutto anche di una programmazione e una continuità data agli staff tecnici. Una situazione opposta rispetto a quella del biathlon russo, dove i cambiamenti in questi anni sono stati all’ordine del giorno e la continuità non si è vista, mettendo così in difficoltà gli stessi atleti.
Su Match TV, Elena Välbe si è soffiermata proprio su questo ultimo aspetto, dando un consiglio preciso al biathlon russo per ottenere gli ottimi risultati dello sci di fondo: «Bisogna solo saper resistere e sopportare. È mia assoluta e profonda convinzione che i dirigenti precedenti (del biathlon, ndr) abbiano cambiato troppo spesso lo staff tecnico. Ora, per quanto vedo e capisco, sono rimasti gli stessi allenatori. Spero che non avranno risultati così deplorevoli alle Olimpiadi. La cosa più importante è che non devi mai prendere decisioni affrettate mandando via tutti, dividerli e reclutarne di nuovi. Per gli sport come il nostro, questo è molto negativo».
In realtà questi consigli di Välbe dovrebbero ascoltarli anche altri.
Elena Välbe dà un consiglio al biathlon russo: “Bisogna dare continuità agli allenatori senza fare scelte affrettate”
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Da riserva a favorito per l’oro, Perrot: “È un orgoglio e una fortuna”
Da enfant prodige a colonna del biathlon francese in un quadriennio olimpico: nel 2022, Eric Perrot si è guadagnato
Biathlon – Gli svedesi mettono in guardia la Norvegia: “Sarà dura per loro senza i fratelli Boe”
La rivalità tra Svezia e Norvegia nelle discipline nordiche è uno degli aspetti irrinunciabili e forse anche
Anche la Biathlon Integrity Unit segue il caso Simon: la francese potrebbe ricevere ulteriori sanzioni sportive
Non solo la Commissione Disciplinare della Federazione Francese di Sci: anche la Biathlon Integrity Union (BIU),

