La Val Venosta, le sue montagne e lo sci di fondo saranno protagonisti della puntata di "Linea Bianca" che andrà in onda alle 15.20 di sabato 1° gennaio 2022 su Rai Uno. La trasmissione di Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi si aprirà a Resia, a quota 2.652 metri sul livello del mare, con il conduttore in vetta a cima Terminale assieme a una guida alpina.
"Indubbiamente si tratta di un momento promozionale del nostro territorio decisamente importante e, per giunta, da parte di un programma molto seguito in Italia", commenta ai microfoni di "Fondo Italia" Gerald Burger, direttore dell’associazione turistica Passo di Resia. "Le riprese si sono protratte per un arco temporale pari a cinque giorni – aggiunge – ed è stato concesso risalto anche allo sci di fondo. Sono andato personalmente con Giulia Capocchi a Vallelunga e abbiamo consegnato alla produzione anche alcune immagini di repertorio della Granfondo La Venosta. Non abbiamo ancora visto il servizio montato, ma si dovrebbe parlare anche di sci alpinismo e di sci alpino".
Il pomeriggio di sabato 1° gennaio rappresenta poi la data ideale per mandare in onda la puntata di "Linea Bianca" sulla val Venosta, in quanto in quell’orario la maggioranza delle persone sarà a casa con la propria famiglia e con la televisione accesa.
L’ufficio stampa Rai precisa che sarà anche rivolto "uno sguardo sul cielo stellato", con la troupe "a quota 2.265 metri, circondata da una natura incontaminata, presso il rifugio Maseben, nel cuore della Vallelunga, alla scoperta dell’unico osservatorio astronomico dell’Alto Adige occidentale".
Come detto, sarà riservato uno spazio di approfondimento alle discipline sportive invernali, ma anche alle storie, agli usi e costumi e alle peculiarità del luogo: "Oltre 60 chilometri di piste, 10 impianti di risalita. Nella spettacolare cornice del lago Resia, con i maestri di sci, saranno illustrate le potenzialità e l’offerta del comprensorio sciistico Belpiano. 500 ettari di terra coltivata e più di 150 case sommerse, solo un campanile che svetta solitario dalla superficie di un lago: a Resia, la storia di Curon, il paese sommerso, nella toccante testimonianza della signora Theresia. Un anello di 10 chilometri che attraversa boschi di larici e abeti, l’intimo contatto con la natura: a Vallelunga, il fascino dello sci di fondo lungo una pista naturale perfettamente battuta sotto i raggi del sole. Le antiche tradizioni dei giorni di festa: ancora a Vallelunga, in un tipico e suggestivo maso di montagna, preziosi consigli per la preparazione di prelibati krapfen con la marmellata di albicocche e il rito della fumigazione per la benedizione della casa, della stalla e degli animali".
Infine, una chiusura originale, con vele colorate, incredibili evoluzioni e, ai piedi, al posto di una tavola da surf, un paio di sci oppure uno snowboard: a Resia, dove neve e ghiaccio s’incontrano, adrenalina e divertimento la fanno da padroni nella pratica del nuovo sport invernale dello snowkiting.
Val Venosta e sci di fondo protagonisti a “Linea Bianca”: sabato 1° gennaio la puntata su Rai Uno

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – FIS Summer Festival pronto al decollo in Val di Fiemme con l’élite mondiale
l FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme è pronto a scrivere una nuova pagina di storia nella culla dello sci
Bwt 1k Shot posticipata a venerdì 29 agosto per garantire lo spettacolo nelle migliori condizioni meteorologiche
La nuova edizione della BWT 1K Shot si terrà venerdì 29 agosto (anzichégiovedì 28). Una scelta presa per assicurare
Salto con gli sci – Addio a Niilo Halonen, argento olimpico e leggendario allenatore della Finlandia
Il mondo del salto con gli sci accoglie la notizia della scomparsa di Niilo Halonen, figura iconica dello sci