L’austriaco Franz Josef Rehrl ha staccato la miglior misura nel PCR maschile che ha concluso la prima serata della tappa di Coppa del Mondo di Combinata Nordica in Val di Fiemme. Nel Centro del Salto in località Stalimen a Predazzo, il biancorosso ha saputo imitare quanto fatto un paio di ore prima dalla connazionale Slamik, issandosi al comando del salto provvisorio in contumacia del leader e dominatore stagionale Riibek che ha preferito non presentarsi al via per un dolore alla schiena che – pare – non dovrebbe avere particolari ripercussioni per l’immediato futuro.
Sono stati 142,4 i punti raccolti da Rehrl, seguito in graduatoria da Yoshito Watabe (136,5, tradotti in 24" di gap) e dai due connazionali Johannes Lamparter (136,3, medesimo distacco) e Lukas Greiderer (132,5 ossia +40"); a seguire quindi Akito Watabe ed Eric Frenzel, primo di un trittico tedesco che coinvolge anche Julian Schmid e Fabian Riessle a chiudere la top8; decimo posto per l’altro teutonico Vinzenz Geiger (+1’00 ipotetico), con Mario Seidl al dodicesimo posto.
Due soli atleti al via in casa azzurra, con il sappadino Raffaele Buzzi quarantesimo (111,1 punti, +2’05) ed Alessandro Pittin in coda alla graduatoria dei qualificati (97’6, +2’59), pronto a superare lo sbarramento grazie alla mancata presenza del giapponese Yamamoto.
Domani andrà in scena la prova mista a squadre: turno di salto alle 10, alle 13:15 quindi la frazione sugli sci stretti.
Combinata Nordica – Riiber riposa, il PCR è di Rehrl
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Si è concluso il primo Raduno Interappeninico della stagione 2024/25: il commento dei protagonisti
Si è concluso da pochi giorni il primo dei tre raduni tecnici degli atleti FISI dello Sci Nordico Appenninico
Biathlon, Ibu Junior Cup: successo per la ceca Jandova nella sprint, seconda Sara Scattolo
Secondo podio italiano nel weekend, arrivato grazie a Sara Scattolo nella seconda sprint femminile per quanto
Thomas Bormolini: “Bella gara, ho voltato pagina rispetto all’individuale”
Il livignasco Thomas Bormolini nella sprint odierna ha riscattato l’opaca individuale. Grazie ad