E’ della Norvegia la prima staffetta mista della storia della combinata nordica tenutasi in Val di Fiemme.
La prova di fondo, andata in scena nella classica cornice del Lago di Tesero, ha visto prevalere i favoriti della vigilia. Una vittoria che, però, si è concretizzata solamente nella terza frazione (la seconda al femminile) dove Westvold Hansen ha fatto la voce grossa ed è andata a staccare l’Austria di Slamik e la Germania con Nowak.
L’Austria prova a far saltare il banco nelle prime due frazioni. Prima Fritz e poi Hirner mettono alle corde Oftebro e Leinan Lund con Germania che tiene discretamente mentre il Giappone, quarto alla fine, dice addio al podio con le difficoltà di Yoshito Watabe al lancio.
Troppo poco il margine per contenere il ritorno della sopracitata Westvold Hansen che lascia in dote a Graabak il più comodo dei compitini. Secondo una comunque ottima Austria e terza la Germania in formazione rimaneggiata.
Quinto posto, per un’Italia difficile da giudicare. A lasciare il bicchiere mezzo vuoto è il distacco: due minuti. Buzzi e Sieff, i migliori in mattinata nel salto, hanno faticato nelle prime due frazioni, perdendo circa una quarantina di secondi ciascuno mentre Gianmoena e Pittin bisognerà pesarli nelle gare individuali di domani.
Clicca qui per la classifica finale
Combinata Nordica – Norvegia fa la storia: è sua la prima staffetta mista. Quinta l’Italia
Ti potrebbe interessare
Olimpiadi – L’intelligenza artificiale a Milano Cortina 2026: come si integra e quali ambiti coinvolge
Il mondo olimpico non si ferma, anzi, guarda al futuro e tiene il passo delle innovazioni. In un momento storico in
Sci di fondo – Alla Toppidrettsveka un assaggio del Tour de Ski: nel programma una heat mass start! Ecco tutte le gare
Il programma delle gare estive si infittisce e prendono forma i grandi appuntamenti internazionali che
Biathlon – Inaugurato lo stadio di Ceillac: accoglierà la nazionale francese a metà luglio
La crescita esponenziale del movimento del biathlon in Francia, oltre ad attirare grandi masse di giovani verso la