La 45.a edizione della Granfondo Dobbiaco-Cortina si preannuncia davvero scoppiettante.
Scorrendo  la lista dei concorrenti al via nel weekend del 5 e 6 febbraio saltano  all’occhio alcuni nomi speciali. Due su tutti, il campione svizzero Beda  Klee (classe 1996), che già vanta in carriera 9 podi individuali e che  di recente ha ottenuto un terzo posto nella 30 km mass start nella tappa  tedesca di Opa Cup, e poi il forte biatleta sloveno Klemen Bauer, il  quale ha preso parte a otto campionati mondiali e a quattro edizioni dei  giochi olimpici invernali. Ci sono anche l’austriaca Magdalena  Maierhofer e l’esperto Thomas Steurer, già vincitore anche alla GF Val  Casies. Occhio anche ai fratelli Mich del Team Futura, tra i migliori 70  alla Marcialonga.
Ma non termina qui, domenica  sul tracciato di 30 km in skating troveremo gli altoatesini del Team  Robinson Trentino tra cui Patrick Klettenhammer, quarto nella 42 km  della Pustertaler Ski Marathon, Matteo Tanel, campione mondiale di  skiroll, Florian Cappello, secondo nella 23 km de La Venosta, si  aggiungono poi la svizzera Nicole Donzallaz e il norvegese Thomas  Gifstad.
Thea  Schwingshackl, Julia Kuen, Sophia Innerkofler, Julian Brunner, Sonny  Stauder, Marco Mosconi, Alexander e Reinhart Kargruber del Team Futura  Alta Quota Trentino saranno impegnati sempre nel percorso più breve di  30 km. Ci sarà anche Wierer, non stiamo parlando della ‘Doro’, bensì  della giovane sorella Magdalena che ha deciso di passare dal biathlon  allo sci di fondo, soltanto per questa occasione, partecipando alla gara  di domenica.  Presente anche Elisa Brocard, vincitrice della tappa di Coppa Italia  alla Marcialonga di Fiemme e Fassa, e l’ex biatleta Giuseppe Montello,  entrambi del CS Esercito, quindi i Carabinieri con Stefano Gardener,  Paolo Fanton, Chiara De Zolt Ponte e Valentina Maj
Saranno quasi 100 i “combinatisti” che parteciperanno ad entrambe le competizioni nelle due giornate.
La  partenza è fissata sempre dall’aeroporto militare di Dobbiaco, mentre  quest’anno il tradizionale arrivo di Cortina sarà anticipato a Fiames.  Non mancheranno le cartoline panoramiche che ogni anno la granfondo  regala a tutti i partecipanti, come il passaggio da favola tra gli abeti  e nel silenzio totale a Vista Tre Cime, il Lago di Dobbiaco, il Lago di  Landro ed il Passo Cimabanche (1529m), punto più alto della gara.  Potranno godere di questi magnifici panorami anche i moltissimi  stranieri iscritti, con atleti provenienti da ben 26 nazioni tra cui le  vicine Austria, Germania, Svizzera, ma anche da Belgio, Danimarca,  Estonia, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Israele, Lettonia,  Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania,  Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svezia,  Ungheria e Venezuela, oltre all’Italia ovviamente.
Resta  soltanto un giorno per iscriversi alla granfondo magica che unisce le  province di Bolzano e Belluno, la scadenza delle iscrizioni online è  fissata alle ore 11.59 di mercoledì 2 febbraio. 
Granfondo – Alla Dobbiaco-Cortina piste pronte e atleti “top” al via il weekend del 5-6 febbraio
                Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – L’ex manager di Johaug coinvolto in un procedimento legale
Jörn Ernst è stato il manager di Therese Johaug per diversi anni ed è stato molto vicino alla fondista quando è 
                                            Sci di fondo – Pellegrino a Ski Chrono: alla vigilia dell’inverno olimpico tra emozioni, sogni e ultime sfide
Qualche settimana fa, Federico Pellegrino si è recato a Saint-Jean-de-Moirans, nel dipartimento francese 
                                            Sci di fondo – A cinque mesi dal caso doping, Victoria Carl è atleta dell’anno in Germania ma ancora in attesa di giudizio
Ad addirittura cinque mesi di distanza dal giorno in cui è stata annunciata la sua positività al clenbuterolo, 
                                            
