È uscita la start list della staffetta maschile che partirà domani alle 07.30 italiane, gara quindi anticipata di due ore e mezza rispetto al programma originale. La decisione è stata presa a causa delle basse temperature previste, dopo che oggi gli atleti si sono allenati a -23. Sarebbe stato davvero difficile poter gareggiare alle 17.00 cinesi, quando il sole sarà andato via.
L’Italia sarà al via con Thomas Bormolini in prima frazione, Tommaso Giacomel in seconda, Lukas Hofer in terza e a chiudere Dominik Windisch. Confermato il livignasco al lancio, con tutta la voglia di riscatto dopo il maledetto ultimo poligono della pursuit che gli è costato la qualificazione alla mass start. In seconda si è dato fiducia a Giacomel, che a 21 anni farà così il suo esordio in una staffetta olimpica. In terza toccherà a Lukas Hofer, reduce dalla grande prestazione di ieri, mentre a chiudere sarà un Windisch apparso in buonissima forma a Pechino.
La Norvegia andrà con la squadra prevista: Lægreid in prima, i due Bø nelle frazioni centrali (Tarjei e Johannes), quindi Christiansen a chiudere. Russia pericolosissima con Khalili, Loginov, Tsvetkov e Latypov, poi Francia con Claude, Jacquelin, Desthieux e Fillon Maillet. Attenzione alla Germania di Lesser, Rees, Doll e Nawrath, oltre alla pericolosa Svezia di Femling, Nelin, Ponsiluoma e Samuelsson. Competizione tutt’altro che chiusa, soprattutto a temperature molto basse che potrebbero rimischiare le carte.
Per la start list clicca qui.
Biathlon, Olimpiadi Pechino 2022 – La start list della staffetta maschile che partirà alle 7.30!

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – VIDEO. Scopriamo Marta Bellotti, new entry della nazionale juniores: dalle esperienze in Svezia all’obiettivo Trondheim
Prosegue il focus sugli atleti della nazionale juniores di sci di fondo e, dopo aver sentito le voci di diversi
Biathlon – Concluso il raduno della Finlandia a Livigno, tra sfide legate alla quota e allenamenti con il Team USA
La Finlandia si gode le bellezze naturali italiane e sfrutta le condizioni alpine per la preparazione estiva. Nei
Salto con gli sci – Sandro Pertile conferma: “Niente Raw Air quest’anno”. Ecco il motivo
Ora è ufficiale. Nella stagione 2025/26 il mondo del salto con gli sci non assisterà alla disputa del tradizionale