Marte Olsbu Røiseland e Quentin Fillon Maillet sono stati due dei grandi protagonisti delle Olimpiadi di Pechino. La norvegese ha vinto due ori e due bronzi individuali ai quali ha sommato l’oro nella staffetta mista. Il francese, invece, ha conquistato due ori e un argento individuali, ai quali ha sommato gli argenti vinti nelle due staffette. Entrambi sono anche i leader delle classifiche generali della Coppa del Mondo femminile e maschile, a dimostrazione che anche nell’anno olimpico, non è detto che per arrivare nelle migliori condizioni al grande evento si debba per forza mettere da parte il resto della stagione.
A omaggiare questi due campioni sono stati i rispettivi comitati olimpici. La Norvegia ha infatti scelto Røiseland come portabandiera nella cerimonia di chiusura di domani: «Sono stata sorpresa, felice e orgogliosa quando il massimo dirigente sportivo mi ha preso da parte dopo la mass start e mi ha chiesto la disponibilità a essere la portabandiera alla cerimonia di chiusura. È un grande onore per me portare la bandiera norvegese davanti alla squadra norvegese dopo un’incredibile Olimpiade per la Norvegia. I Giochi di Pechino sono stati un sogno per me».
La Francia ha dato questo onore a Quentin Fillon Maillet, terzo biatleta francese ad avere questo ruolo. L’ultimo ovviamente era stato Martin Fourcade.
Doppio onore per il biathlon a Pechino 2022: Røiseland e Fillon Maillet portabandiera di Norvegia e Francia

Ti potrebbe interessare
Alessandro Pittin: “Un risultato così, a inizio stagione, era proprio quello che mi serviva”
Il combinatista friulano è soddisfatto per il quinto posto di Lillehammer: "Anche se un po' mi brucia non aver
Biathlon – La vittoria nella staffetta mista è della Francia ma l’Italia è ancora sul podio
Vittoria del quartetto francese guidato da Martin Fourcade; gli azzurri riescono a chiudere sul terzo gradino del
Skiroll – Tanta passione ad Alfedena per la Coppa Italia NextPro: la sprint va a Riccardo Munari e Anna Maria Ghiddi
Tanta passione si è respirata questo pomeriggio ad Alfedena (Abruzzo, provincia de L’Aquila), dove la sprint da 200