Si usa dire che l’appetito vien mangiando. Ebbene, dopo tre giornate che hanno visto le staffette azzurre conquistare quattro medaglie (con due ori) ai Mondiali giovanili e tornare sul podio di Coppa del Mondo con il quartetto femminile… beh, non resta che provare (o sperare, meglio) di completare il filotto nella staffetta maschile di Kontiolahti di domani.
Alle 14:30 scenderanno in pista nell’ordine Thomas Bormolini, Lukas Hofer, Didier Bionaz e Tommaso Giacomel che col pettorale numero 4 proveranno ad imitare le colleghe. Non sarà impiegato dunque Dominik Windisch, con i due millennials azzurri chiamati ad interpretare le due frazioni conclusive.
L’assenza dei fratelli Bø e la mancanza delle nazioni coinvolte nel conflitto russo-ucraino, consegna alla Francia il ruolo di chiara favorita per il successo (Guigonnat, Jacquelin, Desthieux, Fillon Maillet), mentre la Norvegia si proporrà con Bakken al lancio seguito da Filip Andresen, Lægreid e Christiansen.
Biathlon – Domani la staffetta maschile: Windisch a riposo, apre Bormolini chiude Giacomel

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Giacomel e Wierer guidano la squadra A maschile in lungo raduno in Norvegia
Dopo due raduni in Italia, gli azzurri del biathlon proseguono la preparazione estiva con una trasferta fuori dai
Zebastian Modin: campione nel fondo paralimpico, ma che fatica nel para biathlon!
Zebastian Modin, fondista paralimpico svedese nella categoria B1 (affetto quindi da disabilità visiva), ha una
Biathlon – Jonne Kähkönen e il “piano” per la squadra femminile: “Continuare a lavorare e acquisire fiducia per le gare.”
Quella in corso è un’estate importante per le formazioni élite degli sport invernali, ma ancor più per le