Domenica si è svolta la Valsaloppet 2022, la gara di sci di fondo su lunga distanza, che si svolge annualmente nella regione della Dalarna, in Svezia, la prima domenica di marzo. È la più vecchia, più lunga e più grande gara di sci di fondo del mondo. Andreas Nygaard, Team Ragde Charge, e Astrid Øyre Slind, Team Koteng Eidissen, sono i vincitori della 90 km.
L’evento si è svolto in condizioni climatiche ottimali e nella gara maschile, Herman Paus, Team Ramudden, e Tord Asle Gjerdalen, Team XPND Fuel, hanno preso sin da subito le redini del gruppo imponendo un ottimo ritmo già dalla prima salita, causando subito una selezione ridotta di 12 atleti.
Quasi a un terzo di gara però il gruppo si è ricompattato: 50 sciatori sono passati al 24esimo km in 11 secondi, con Stian Berg, Team Kaffebryggeriet, che ha ottenuto il massimo dei punti, seguito da Jan Šrail e Isac Holmström, entrambi del Vltava Fund Ski Team.
Al secondo punto Visma Ski Classics Sprint a Evertsberg, ai 47 km dall’inizio della gara, il numero degli sciatori si è ridotto a 30, racchiusi in 26 secondi, con Novak che ha attraversato per primo, seguito da Persson e Paus.
Gara decisa al rettilineo finale grazie a un superbo lavoro di squadra, quando con Andreas Nygaard ha vinto lo sprint, grazie a due suoi compagni. Il secondo posto, dopo una lotta serrata, è andato a Emil Persson, Lager 157 Ski Team, che ha chiuso a 1 secondo dal vincitore. Terzo Axel Jutterström, del Team Eksjöhus.
Nella gara femminile la velocità è stata alta fin dall’inizio, con le donne che hanno cercato di tenere il ritmo del gruppo maschile.
Un quartetto si è staccato e ha tagliato la Mångsbodarna Visma Ski Classics Sprint al km 24 in solitaria, seguito poi da Fleten e Øyre Slind. Al secondo punto Sprint a Evertsberg, ai 47 km dall’inizio della gara, Britta Johansson Norgren e Astrid Øyre Slind ha girato sotto di 3 minuti rispetto al record di tempo del percorso.
Dopo qualche km Astrid Øyre Slind ha preso il largo tenendo un ritmo perfetto tagliando il traguardo con il tempo record di 3:50:06.4.
A Hökberg, Øyre Slind sembrava forte e ha aumentato il vantaggio a 1 minuto e 8 secondi su Johansson Norgren e più di 3 minuti su Fleten. Il secondo posto è andato a Britta Johansson Norgren, Lager 157 Ski Team, a 2:47.1 di distanza. Emilie Fleten, Team XPND Fuel, ha completato il podio in terza posizione, a 4:22.1 dal vincitore.
Per quanto riguarda gli atleti italiani e i team azzurri invece, il team Robinson Trentino si conferma ai vertici con Frida Erkers 19° tra le donne e Patrick Kristoffersen 29° tra gli uomini. Per quanto riguarda gli italiani, nella gara maschile spiccano Lorenzo Brusin 39°, Mauro Brigado 43° e Francesco Ferrari 45°, tutti e tre del Team Internorm-Trentino-Zorzi, come Christian Lorenzi 98°. In mezzo Riccardo Mich, 87°, del Team Internorm-Trentino-Zorzi Max.
Nella gara femminile entrano nella top 10 tre atlete del Team Robinson Trentino: Chiara Caminada 36°, Asia Patini 52°, Marta Gentile 84°
Sci di fondo, Nygaard e Øyre Slind vincitori della mitica Vasaloppet 2022
 
                Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La Svezia contro la sponsorizzazione dell’Azerbaigian alla FIS. La segretaria della Federazione: “Faremo di tutto per far capire cosa rappresentiamo”
A maggio di quest’anno, la Federazione Internazionale Sci (FIS) ha deciso di firmare un nuovo, controverso 
                                            Sci nordico e biathlon – La Norvegia svela i look per le Olimpiadi 2026
Nella serata di ieri, giovedì 30 ottobre, la Norvegia ha svelato la collezione completa delle divise ufficiali che 
                                            Sci di fondo – Ribom, pronta per le Olimpiadi dopo la fibrillazione ai Mondiali: “Può succedere, non ho paura”
Lo scorso febbraio, Emma Ribom si presentava ai Campionati del Mondo di Trondheim con grandi speranze: da vice 
                                            

