Ancora una buona prestazione di Thomas Bormolini, che anche nella sprint ha confermato la solidità e continuità mostrate per tutta la stagione, concludendo al 26° posto.
Il livignasco del CS Esercito ha così commentato la sua prova dalla mixed zone: «Oggi sono stato solidissimo al tiro, come sempre in questa stagione. Devo ammettere che dal punto di vista fisico, invece, inizio a sentire anch’io la stanchezza, anche perché la pista era in condizioni difficili. Ho cercato quindi di gestire un po’ la gara e non scoppiare».
L’azzurro ha poi parlato del ritiro di Dominik Windisch, che lascerà la sua carriera agonistica internazionale al termine di questo weekend. Come al solito Bormolini mostra tutta la sua intelligenza: «Condivido la sua scelta, ne abbiamo anche parlato assieme. Sono dell’idea che il biathlon sia una bellissima parentesi della nostra vita, che però prevede anche tante altre bellissime cose. Quindi io condividerò sempre questo tipo di scelte e motivazioni».
Bormolini è partito oggi con il numero uno, poco dopo un momento personalmente molto emozionante, quello dell’ultima gara in Coppa del Mondo della sua compagna, Eva Puskarčíková. Anche per lui difficile trattenere le emozioni: «Sicuramente è stato difficile partire subito, ora che ne parliamo ho la pelle d’oca. Ho provato sensazioni particolari, mai vissute. Però va bene così, fa parte della vita».
Biathlon – Bormolini: “Oggi ho provato sensazioni mai vissute in precedenza”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Elsenborn, Florent Claude e Maya Cloetens campioni estivi di Belgio nella mass start
Mentre a Lima, in Svezia, andavano in scena i Campionati Svedesi Estivi, la posta in palio era molto alta anche a
Sci di fondo – Mika Myllylä, quattordici anni dopo: un libro rivela nuovi dettagli sulla misteriosa morte del finlandese
Sono ormai trascorsi oltre 14 anni da quel 5 luglio 2011 in cui perdeva la vita Mika Myllylä, iconico fondista
Sci di fondo – Klæbo a Torsby, Diggins in Nuova Zelanda: le sfere di cristallo tornano sulla neve
Brilla il sole d’agosto, così come brillano le sfere di cristallo di Johannes Høsflot Klæbo e Jessie Diggins,